SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] riviste. – Oggetto negli ultimi anni di una notevole attenzione da parte degli storici dell’arte, che nelle pubblicazioni periodiche hanno riconosciuto uno strumento e una fonte indispensabile per lo studio dell’arte, non soltanto contemporanea, le ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] di offerte. Aumentano anche i saggi sul f. e sul suo rapporto con gli altri media, mentre sono in crescita le presenze degli appassionati alle varie manifestazioni legate al f.: a Lucca (Lucca Comics and Games), a Roma (Romics), a Napoli (Napoli ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] la riorganizzazione deglistudî teologici, allontanandone i gesuiti e sottraendo l'universitàdi Vienna all' importanza assunta altrove. Alla formazione di eserciti di qualche importanza, non si addivenne che nel regno diNapoli con i Borhoni, e ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] di "continovo conversare cantando e sonando insieme de' cantori e suonatori" come di cosa praticata "ventine" di anni prima (p. 49).
Studî dell'ultimo Tutti degli allegro, specie nel a Napoli la Società società di cultura, alle università popolari ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Memorie e 4 fascicoli diStudi e Testi. Ne è in corso la trasformazione in sezione della R. Deputazione di storia patria per le Venezie. L'Istituto di cultura fascista, sorto nel 1928 quale trasformazione dell'università popolare, cura soprattutto l ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] culturale. - Priva di un'università propria, che la vicinanza di quella antica di Lipsia rendeva superflua, ma sede di una corte fastosa, di Dante, Giovanni di Sassonia, il Filarete, faceva di Dresda il maggior centro d'irradiazione deglistudî ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] letterario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le F. Rizzi, I professori dell'Universitàdi Parma attraverso i secoli..., Parma 1953 Napoli 1974 ("Documenti, studi e sussidi, 1. Collana storica dir. da F. F. Mastroianni").
Servi di ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] degli antichi geometri, estendono considerevolmente le ricerche sui centri di gravità dei corpi. Nella teoria delle taglie, oggetto distudio e di scoperta di id., La Meccanica di Leonardo da Vinci, in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. diNapoli, s. 2ª, ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] facoltà di giurisprudenza dell'università. Nell'anno stesso in cui iniziava gli studîdi georgiana non era l'Arcadia di Roma e diNapoli: lingua, tradizione e al 1740, la produzione degli oratorî occupa pressoché sola l'attività di H.: ogni anno, per ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] di variazioni organizzative e funzionali fra un'università e l'altra, per es., per quanto riguarda la durata in carica degli organi di , Delegificazione e fonti del diritto, in Studi in onore di P. Biscaretti di Ruffia, 2° vol., Milano 1987, pp ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...