Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] deglistudi teologici segna anche il ritorno di P. a Trieste, dove inizia a frequentare la cerchia degli 'esame di maturità classica al Liceo G. Carducci di Bengasi e si iscrive alla Facoltà di Lettere all'UniversitàdiPadova, dove studia fino all ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Critico letterario italiano nato a Padova nel 1936, fu allievo a Napoli di Toffanin e di Battaglia; in quell'università insegnò e animò una numerosa scuola, sino a che si trasferì nell'università [...] nel romanzo europeo, 1987 e 1995. Il fantasma di Yorick. Laurence Sterne e il romanzo sentimentale, 2006, raccoglie parte deglistudi sulla nascita del romanzo europeo ed è magnifica prova di quella "sterminata biblioteca plurilingue" che è divenuta ...
Leggi Tutto
Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’universitàdi Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’universitàdi Pisa e ha ottenuto [...] di ricerca all’universitàdiPadova. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro e attualmente dirige il Dipartimento dell'Emerging Pathogens Institute dell'università ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’universitàdiPadova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] diPadova e il Master of Science in economia presso l’universitàdi York in Gran Bretagna. Entrato in Banca d’Italia nel 1979, assegnato al Servizio Studi fino al 1994, anno in cui è diventato Consigliere Economico presso la Direzione Generale degli ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'UniversitàdiPadova. [...] Associativo Italiani all'Estero (MAIE). Nel 2018 è stato eletto al Senato e dallo stesso anno al 2021 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del primo e del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre [...] contro Lituani e Tatari, i principati di Galizia e Włodzimierz. Sul modello deglistudî italiani fondò a Cracovia la prima università polacca (1364), mentre suoi giuristi, formatisi a Bologna e Padova, codificarono il diritto consuetudinario polacco ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'universitàdiPadova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] l'anno seguente l'incarico, quindi la cattedra (1964), di letteratura italiana presso l'universitàdi Reading, dove ha insegnato fino al 1980 e ha creato e diretto il locale dipartimento diStudi italiani. Ha collaborato a numerosi periodici, tra cui ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studidi percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] UniversitàdiPadova. Ha collaborato con Ensemble Modern, Ensemble Recherche, X Ensemble della Bayerische Rudfunk e, nel teatro, con i registi R. Carsen, M. Lansdale, G. Lavaudant, L. Ronconi e i gruppi Studiodegli anni Sessanta, di cui ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Padova), che nel frattempo aveva regolarizzato la sua unione con Chiara. Eletto rettore dell'ateneo patavino (una sorta di decanato degli studenti, con compiti amministrativi), nel 1526 conseguì in quella università C. allo Studiodi Bologna, in Arch ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] di filosofia del diritto, fu chiamato all'universitàdi Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di l'autorità del nome del C. nell'ambiente deglistudi giuridici, ed è considerato come l'opera più ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...