ASSEMANI, Simone
Giorgio Levi della Vida
Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] sull'origine, culto, letteratura e costumi degli Arabi avanti il pseudoprofeta Maometto (Padova 1787), di carattere alquanto compilatorio, l'A. si acquistò fama anche oltre i confini dell'Italia collo studio diligente della numismatica araba, per cui ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] .ma Annunziata dal 1477 fino al 1485; insegnò all'università teologica fiorentina dal 1466; fu pure reggente degliStudi a Bologna, insegnò all'universitàdiPadova e, per tre anni, in quella di Pisa.
Già celebre come studioso, fu eletto vicario dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] e incoraggiati, specialmente con l'elevazione di alcuni atenei romani al rango diuniversità pontificia, con la cost. apostolica Veterum sapientia sullo studio del latino, ecc. Altri tre servi di Dio vennero beatificati, e 6 beati canonizzati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] diUniversità già esistenti (Bologna e Canterbury: 1448; Roma, in anno incerto). I biografi di N. raccontano un pontefice umanista e protettore degli umanisti, attento ricercatore di w), in Studia classica Iohanni Tarditi oblata, a cura di L. Belloni- ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] i quali frequentò l'Universitàdi Parigi, press'a poco di conquista dell'Oriente cristiano fu affidata a Fidenzio da Padova la pacificazione degli Stati cristiani di entrare in del Convegno diStudi per il VII Centenario del I Conclave di Viterbo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Giovanni di Jandun e di Marsilio da Padova, degli Spirituali nel sud-ovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi de Jean XXII sur la vision différée, "Studi Medievali", 1, 1993, pp. 327-79 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studiadi Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico. Usualmente si pone il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico didegli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi XXII sur la vision différée, in Studi medievali, s. 3, XXXIV ( ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ; esse dovevano ai tempi dei Giani, primo estensore degli Annales, trovarsi manoscritte "in Bibliotheca Patrum Florentinorum Pisis conservatae". Ma il B. doveva ancora essere reggente dello Studiodi Bologna nel 1550, anno in cui si ebbe un ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] 1985 o «Bibbia Aperta», fondata a Padova nel 1987. Il secondo fronte di dialogo che Nostra Aetate favorisce è con distudi arabi e islamici). Fondato a Tunisi nella seconda metà degli anni Venti, viene aperto a Roma nel 1964 sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...