ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] dipinto come «filius demonis» (ibid., c. 41v).
Al Concilio diPisa, convocato il giorno della festa dell’Annunciazione (25 marzo) del : G. O. e i suoi libri, tesi di laurea, Universitàdeglistudi ‘La Sapienza’ di Roma, a.a. 1989-90; M. Decaluwe, ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] e autonomie regionali, Pisa, Pacini.
Pizzorusso, Alessandro di rilevazione sociolinguistica, in Il Mediterraneo plurilingue. Atti del Convegno distudi (Genova, 13-15 maggio 2004), a cura di V. Orioles & F. Toso, Udine, Universitàdeglistudi ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] all’Universitàdi Roma; successivamente vi fu incaricato di linguistica neolatina e poi, nel 1931, di storia della 1949 al 1963 e direttore degliStudidi filologia italiana dal 1958 al 1962. Fu membro di numerose altre istituzioni e accademie, ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] 2008.
Fonti e Bibl.: Il Fondo personale di Vittorini è conservato a Milano, presso gli Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale (APICE) dell’Universitàdeglistudi. Carte dell’autore sono altresì conservate presso il ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] ristampava in italiano, a Pisa, con il nuovo titolo di Teoria della riproduzione vegetale. Faceva di forme botaniche e tra i curatori di edizioni pomologiche, è la prima ad assicurargli, insieme, i titoli di precorritore deglistudidi genetica e di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] invito del novembre del 1940 dalla facoltà di giurisprudenza diPisa, relativo alla partecipazione a un volume di L. Firpo, I-II, Roma-Bari 1974.
Fonti e Bibl.: Torino, Universitàdeglistudi, Biblioteca Norberto Bobbio, carte Solari; Centro studi ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] autarchia economica e i suoi massimi problemi, Pisa 1940; Lezioni di economia politica: nozioni preliminari, Torino 1942; J. P.; Torino, Arch. dell'Universitàdeglistudi, Verbali del consiglio della facoltà di giurisprudenza (anni 1915-43); per i ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] per il palazzo centrale dell'universitàdeglistudi, rappresentanti, quello ad oriente, La scuola di G. B. Vico, quello diPisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), 4, pp. 1077-1137; M. S. De Marinis, Il tempo, la vita e l'arte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] l’universo
in Poeti bizantini di terra d’Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, Napoli, UniversitàdegliStudi, 1979 ricomincia il dialogo. Nell’età comnena figure come Burgundio da Pisa, Leone il Toscano e Ugo Eteriano agiscono da mediatori ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] greci è dovuta al rifiorire deglistudidi questa lingua nelle maggiori università europee. Questa tendenza prese , Pàtron.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1978), Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri-Lischi.
Migliorini, Bruno (1948), Galileo e la ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...