Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] aveva amalgamato la produzione pittorica degli anni trenta uscì trasformata e della III Settimana diStudidi Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1976 diPisa, s. III, 18, 1988, pp. 114-132.
Il monumento della regina Margherita di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] diPisa e di un oratorio (ḫalwa), oggi non rimane più nulla degli edifici sorti nel corso del XIV secolo all'interno del muro di cinta; la stessa necropoli, studiata par l'Institut d'études islamiques de l'Université de Paris, Paris 1950, pp. 311-20 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dei Banu Hilal prima; poi gli attacchi diPisa e Genova nel quadro della guerra corsara che impegnava tutte le città marinare del Mediterraneo; infine l'occupazione degli scali della costa tunisina da parte di Ruggero di Sicilia, che estese il suo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] autorevolezza del concilio che, apertosi a Pisa il 1° novembre, si trasferì l'Universitàdi Parigi ne aveva chiesto la convocazione contro il concordato di Bologna più deciso grazie al rinnovamento deglistudi biblici e alla traduzione in italiano ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] degli edifici paleocristiani milanesi, RINASA, n.s., 17, 1970, pp. 5-84; M. Cagiano de Azevedo, Una ipotesi circa la originaria basilica di S. Ambrogio a Milano, in Studidi storia dell'arte in onore di Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattolico dell'universitàdi Vienna che studi CISL, 1965-1966, pp. 290-304. Fondamentali per questo e i periodi successivi sono i due volumi di lettere pubblicati sotto il titolo di D. scrive, a cura di M. R. Catti De Gasperi, Brescia 1974. Degli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] . L'enorme area archeologica di Fustat è stata oggetto di scavo di missioni egiziane, americane, polacche, francesi e giapponesi per circa un secolo; il fatto che Fustat abbia quasi monopolizzato l'interesse deglistudi non deve stupire essendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ma che rientra nel fervore deglistudi sulla Chiesa paleocristiana che la scoperta delle catacombe di Santa Priscilla, nel maggio : da Aulisio a Nicola Capasso, professore di diritto canonico all’Universitàdi Napoli, a Costantino Grimaldi (ma si ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Studiodi Padova e dai professori di quella Universitàdi Luigi XV (1765) e le omologhe raccolte di Ragusa, Pisa p. 23, e Maria Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] negli studidi dinamica chimica, permettendo per la prima volta lo studio sperimentale degli stati di transizione. fisiologia cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, UniversitàdiPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...