Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] mortificata operosità degli arsenalotti (in di D. come il Pompeati e il Marcazzan, ricercatori di rara finezza come il Dazzi, è tuttora centro vivo distudi danteschi, variamente promossi da maestri dell'universitàdi primi del Trecento, Pisa 1965; M. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Il concilio, trasferitosi da Pisa a Milano, mandò lo scritto del D. all'universitàdi Parigi per ottenere una La sua cura principale fu il sostegno deglistudi nell'Ordine. La costituzione di uno Studium generale a Salamanca, Siviglia, Cordova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] deglistudi» (Vita scritta da se medesimo, in Id., Opere, a cura di all’Universitàdi Napoli, presso la facoltà di giurisprudenza. Al pari di molti antichità: studi vichiani, Pisa 1969, 19992.
E. Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo, Pisa 1970, ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , "Rassegna degli archivi di Stato ", 44, 1984, 1, pp. 68-148.
2. Si rinvia all'ultimo scritto di Luigi Lanfranchi, retrospettivo e propositivo : Per un codice diplomatico veneziano del secolo XIII, in AA.VV., Viridarium floridum. Studidi storia ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] es. nell’ordinamento degli elementi, si trova C. Touratier, Aix-en-Provence, Université de Provence Marseille, J. Laffitte, verso il romanzo, Pisa, ETS.
La Fauci Grammatica e storia dell’articolo italiano, «Studidi grammatica italiana» 5, pp. 5-42 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] per ottenergli una cattedra nell'universitàdi Padova).
A Milano riallacciò che ottenne grazie al provveditore dello StudiodiPisa, G. Cerati (che il nov. 1784; i barnabiti, nonostante il distacco degli ultimi anni, lo vollero sepolto in S. Alessandro ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] maestro di Aldrovandi e di Cesalpino, fu chiamato nel 1544 da Cosimo I presso lo StudiodiPisa dove , dei trattati di caccia, deglistudi sul baco da dell'insieme, che giustamente è chiamato Universo. La legge universale dell'analogia mantiene ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di penetrazione negli ambienti più moderati compì contemporaneamente G. G. de Soria, dell'universitàdiPisa alle attenzioni degli scrittori parigini. Una lettera del B. nel suo testo originale, in Studi storici, I (1959-60), pp. 318-21. Sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , all'Istituto di fisica dell'Universitàdi Gottinga, che il degli anni Cinquanta e da allora oggetto di intenso studio. I polaritoni nei semiconduttori sono l'analogo dei fotoni nel vuoto, ma presentano una legge di dispersione ω(k) caratteristica di ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] (CORE) dell'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio; il Dipartimento di econometria dell'Universitàdi Ginevra; l'Institut National de Statistique et d'Études Économiques (INSEE) di Parigi.
In Italia l'avvio deglistudi econometrici è stato ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...