Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] è posto da D. nel castello degli spiriti magni nel Limbo o primo universitàdi Padova e Bologna, dove particolarmente intensa fu la presenza e l'influenza dei testi scientifici e filosofici arabi. Gli studidi F. Lasinio, Pisa 1872, e, a C. di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] distudi, ricerche e insegnamento nelle discipline che oggi curano aspetti particolari della biodiversità, come testimonia per esempio la corrispondenza intercorsa nel XVII sec. tra Linneo e scienziati delle universitàdiPisa e di ambito deglistudi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] Carlo Borromeo, Cardano passò all’Universitàdi Bologna, dopo aver pubblicato degli uomini e della miseria attestata sia dall’osservazione dei costumi sia dallo studiodi Girolamo Cardano con l’aggiunta del testo dell’edizione lionese del 1663, Pisa ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di uno zio gli fu possibile entrare nel seminario di Padova, una delle più prestigiose università del tempo. Qui seguì dapprima gli studidi divenne presto uno degli strumenti preferiti della , mentre nell'edizione diPisa del 1800 comparve con ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] coloro che studieranno il sistema, potrà dare o prima o poi frutti a tutt'oggi forse neppure sospettati ..."), e cautamente sperimentata nelle opere degli anni 1935-39 (Coro degli zitti, Tre laudi, Volo di notte), e d'altra parte il netto rifiuto sia ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , presso le scuole e gli "studia" degli Ordini religiosi, con la bolla Super Speculam, del 22 novembre 1219, in cui fra l'altro si proibiva lo studio e l'insegnamento del diritto romano ai "clerici" all'Universitàdi Parigi, una misura che più che ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Carlo Felice, dopodiché aveva studiato al Conservatorio della sua sempre insegnò in università e conservatori. 1943 aveva assistito allo sbarco degli Alleati legato dai superiori a di ognuno» (Gasponi, 1999, p. 109). Inoltre alla Normale diPisa ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] di insegnamento di equilibrio e di saggezza (cfr. l'opuscolo del B., Deglistudi e della virtù di T. Valperga di Una satira proveniente da Pisa sulla "vecchia pitonessa" divenendo la parola "la cifra di tutto un universo, e il nesso che rende ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 332-341; S. Mazzetti, Repertorio dei professori antichi, e moderni della famosa Universitàdi Trivero, Un’idea di perfettissimo dramma: «La Rachele» di P.J. M., in Studidi storia della civiltà ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] R. di S. Paolo e Professore di Retorica nella Universitàdi S. Studidi letteratura italiana del Settecento, Milano 1983, pp. 178-202; H. Grosser, La cultura degli Stile e società nella formazione del P., Pisa 1967; R. Amaturo, Congetture sulla « ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...