VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di consiglieri, cui era solito delegare il disbrigo degli affari di a Gian Galeazzo, in Studidi storia medioevale e di diplomatica, II (1977), Universitàdi Pavia, I, a cura di D. Mantovani, Milano 2012, pp. 237 ss.; E. Rossetti, Castello visconteo di ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di permettere a Perna e Gelusio distudiare greco ed ebraico all’Universitàdi Basilea, la coincidenza cronologica con le contemporanee fughe di uno degli ultimi scritti di Curione, dell’Inqui-sizione, a cura di A. Prosperi, Pisa 2010, p. 1195; L ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] le mura di fuora diPisa passonno e di dottorato), Roma, Universitàdi Roma Tre.
Giacalone Ramat, Anna (1994), Fonti di grammaticalizzazione. Sulla ricategorizzazione di verbi e nomi come preposizioni, in Miscellanea distudi linguistici in onore di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] le ore ineguali degli antichi sulle superficie piane, originata da un’osservazione dell’abate bergamasco S. Dehe. Nello stesso anno, ottenuto un permesso distudio per alcuni mesi, il M. si recò a Pavia incontrando nell’università due professori tra ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] di Luigia Del Bono (Parma 1761). Nel 1762 Spallanzani indusse il M. a proseguire gli studi all’Universitàdidi Roma lo aggregò col nome di Armonide Elideo. Degli V, ibid. 1816-19; Poesie…, I-III, Pisa 1822; Poesie… fra gli Arcadi Armonide Elideo, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] figlia di un professore di medicina dell'universitàdi Siena. 1858; Sul progressivo svolgimento deglistudi storici nel Regno di Napoli..., in Archivio storico ital dello sviluppo industr. nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 101 s. e ad Indicem ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] un posto distudio presso l'Accademia diPisa. Incontrò però A Vittorio Cian i suoi scolari dell'UniversitàdiPisa. 1900-1908, Pisa 1909, pp. 231 s.).
La non cresce felice" la colpa è solo degli educatori che si sono allontanati dalla strada ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Pisa, in una delle sue migliori prove come condottiero.
Il L. diede qui infatti prova di spirito d'iniziativa e di indipendenza didi una serie di donazioni a favore dei minori, degli olivetani di della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di filosofia, di logica, di epistemologia e di filosofia della scienza delle universitàdiPisadegli Orientamenti filosofici, in Filosofia e filosofia della scienza).
L'istanza di e filosofico sul "Centro distudi metodologici" di Torino 1940-1979, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 8), che svela suggestioni boeckliniane; lo Studiodi Madonnina (1898, olio, Treviso, coll. nell'aula magna dell'universitàdiPisa (distrutti per gli Lamberti, I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte ital., VII,Torino ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...