ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] insegnando matematica e fisica. Nel 1930 vinse il concorso per una cattedra universitaria di algebra e nel 1932 fu chiamato dalla facoltà di scienze dell'universitàdiPisa ad insegnare analisi matematica sino al 1934; passò poi a Milano per occupare ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Emanuele. Cominciò a studiare fisica presso l’Universitàdi Napoli ma, attratto dagli insegnamenti di Nicola Trudi, Emanuele funzioni σ-abeliane, secondo le potenze crescenti degli integrali di prima specie: Pascal riuscì a determinare il secondo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] il termine deglistudi liceali acquisì consapevolezza della propria vocazione per gli studi matematici. All’età di sedici anni vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore diPisa e si iscrisse alla locale Università statale. Ebbe ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] di architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria analitica nella universitàdiPisadi alcuni teoremi sulle omografie degli iperspazi.
Altri lavori di pp. 554-57);alcuni studidi analisi algebrica e le note ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] gli studi matematici dell'universitàdiPisa rispetto ad di Volterra (prov. diPisa), dove mori l'8 ag. 1591.
Fonti e Bibl.: Acta graduum Academiae Pisanae (1543-1599), a cura di R. Del Gratta, Pisa 1980, pp. 412 ss.; G. Negri, Istoria degli ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] distudio all'Accademia di belle arti.
Nel 1838 il G. ricevette una commenda e il cavalierato dell'Ordine di S. Stefano, quindi il 27 giugno fu nominato dal granduca provveditore dell'UniversitàdiPisa, didegli scienziati italiani, tenutosi a Pisa ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] anni Quaranta fu anche assistente di Picone presso la cattedra di analisi superiore all'Universitàdi Roma. Nel 1948 venne nominato professore straordinario di analisi matematica alla Scuola normale superiore diPisa, per passare l'anno successivo ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] studidi filosofia e matematica, in seguito ai quali egli venne incaricato dell'insegnamento di tali materie nel monastero fiorentino di anno 1747 l'incarico di professore straordinario di geometria all'universitàdiPisa. La nomina era ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] Cicognini. Alla fine del 1857 fu ammesso all’UniversitàdiPisa, dove studiò matematica con Enrico Betti. Conseguita la laurea in distudi superiori gli affidò nel 1894 l’incarico di vicedirettore del museo degli strumenti antichi di fisica e di ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] di questo Eustachio, al quale nel 1760 successe nella lettura di astronomia nell'universitàdegli artisti dello Studiodi una Vita inserita nel 1785nel Giornale dei letterati diPisa. Sdoppiata la cattedra di astronomia nel 1766, il C.assunse l' ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...