ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] peggio per lui, E. partì da Modena il 7 maggio 1796 alla volta diVenezia.
Era accompagnato dal conte Francesco Magnani, gentiluomo di carriera, dal conte Giovan Battista Munarini, ministro degli Esteri e da diversi servitori. Viaggiava sotto il nome ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] popolano intelligente ed energico, ostilissimo all'Austria. Incominciò gli studi ginnasiali nel '24 e quando li ebbe compiuti s'iscrisse ai corsi di filosofia e matematica dell'università, dove ottenne nel gennaio del '36 la laurea con lode in ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] distudi…, Roma 1987, pp. 13-15).
Abbracciò la carriera politica nel 1895, quando venne eletto consigliere comunale; nominato assessore all'Edilizia, si dimise nel 1899, e rimase consigliere fino al 1902 (E. Arbib, Sommario degli …, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di perfezionamento all’Universitàdidi diritto corporativo e per un anno (1936-37) anche di diritto civile presso il Regio istituto superiore di economia e commercio diVenezia.
Nel periodo fascista fu autore di in Studi in memoria di Ludovico ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di G. A. Checcozzi, sospetto di eresia giansenista. Da parte sua, il seminario padovano eradavvero allora una "roccaforte deglistudi raccolti a Padova, presso l'Arch. antico dell'università e la Bibl. civica (Raccolta iconografica padovana): detti ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] G. Manardo, chiamato dall'I. in più luoghi delle sue opere "praeceptor noster". Di certo, nel 1535, lasciata la precedente sede distudio, l'I. frequentava i corsi della Universitàdi Bologna, presso la quale, il 5 genn. 1537, si laureò in medicina e ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] apostolica in Eritrea e la concessione del regio exequatur alla nomina a patriarca diVeneziadi G. Sarto e degli arcivescovi di Milano e di Bologna.
Nel diario del Crispi (T. Palamenghi Crispi, F. Crispi: politica interna. Diario e documenti ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] diVenezia. Nel 1913, per concorso, fu nominato professore straordinario di fisica matematica nell'universitàdi Pavia, ma si stabilì nel politecnico di Milano, dove fu incaricato di -183), e per studiare l'efflusso da un vale a dire degli sforzi che ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] alle iniziative di molte città lombarde, come avvenne per Venezia rispetto alle di riforma scolastica, dagli asili all'università e alle Accademie, che fu molto apprezzato dal Cattaneo. Con arditezza di vedute trattò del riordinamento deglistudi ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Riflessioni sulla necessità distudiare li antichi scrittori, Venezia 1800) il di assumere la cattedra di letteratura greca e latina nella universitàdi Varsavia, di sfornita di un apparato di riferimenti bibliografici. Benemerito deglistudi italo- ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...