Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] di scienza ed erudizione costituisce la base su cui Morgagni edifica il programma di rinnovamento deglistudi ’Universitàdi Padova», 1981, 14, pp. 1-40, poi in Id., Minerva Veneta. Studi classici nelle Venezie fra Seicento e Ottocento, Venezia 1997 ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] universitàdi Orléans da Jean Pyrrhus Angleberme (compagno distudi a Parigi dello stesso Aleandro, diVenezia nel 1549, a cura di M. Tramezzini; in tedesco a Basilea nel 1572, a cura di Matteo Bandello, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di un editto del duca d’Este che imponeva ai propri sudditi di addottorarsi solo nello Studiodi Reggio o in quello di Modena. Dopo la laurea passò a far pratica a Venezia chiamata a una cattedra di medicina pratica all’Universitàdi Padova. In questa ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] cattedra di lingua greca e latina nella universitàdi Salerno, deglistudi diplomatistici, sviluppatisi fra le aspre contese giurisdizionali che opponevano così spesso gli interessi dello stato a quelli degli ordini religiosi e dei feudatari, che di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] degliStudi italici, uno scritto Dell'imitazione e della traduzione, degliStudi pasigrafici e pasilalici, degliStudi linguistici. Il primo frutto didi L. C. Farini, confermato da T. Mamiani, la cattedra di lingue semitiche all'universitàdi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] studidi Scipione Dal Ferro superarono l'impasse distudio dei problemi proposti al F. e, inoltre, inviava a Veneziadi conclusione di siffatto certamen, ilF. ascriveva altresì la fine del suo insegnamento presso l'universitàdi Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 75-79, 83-93 e passim; A. Cimmino, Cultura e letteratura nello Stato del Lazio (1860-1870), in Lo Stato del Lazio, 1860-1870, a cura di F. Bartoccini - D. Strangio, Roma ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] maestri all'universitàdi Pisa il galileiano e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico Alessandro Marchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì direttamente il conferimento al B. del dottorato.
Frutto degli intensi anni distudio presso il ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] un anno distudi all'estero. All'universitàdi Lipsia, politica scolastica di Gentile (La riforma deglistudi giudicata dal Italia, Milano 1973, p. 385; S. Benvenuti, Il fascismo nella Venezia Tridentina, Trento 1976, pp. 70-77, 82-85, 118-27, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] degli anni Trenta, a costituire il prevalente campo di interessi fu l'architettura del passato, specialmente quella che si connette ai grandi episodi della Roma cinque-seicentesca. Soprattutto dopo il 1935, egli si dedicò allo studiodi una serie di ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...