GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dello studio della cittadini principali" (II.II.127, c. 74r). Poiché Carlo degli Oddi non era diNapoli Ferdinando I, in campo contro Città di 1483, tesi di laurea, Universitàdi Firenze, a.a. 1968-69; B. Giorni, Monterchi, Città di Castello 1977 ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] studi all'Universitàdidi Bologna con Giovanni XXIII, davanti alle truppe del re diNapolidi Marino.
Queste pie donazioni degli , Federico IV Tascavuota, Venezia e il principe-vescovo (di Trento cardinalium, a cura di A. Oldoinus, II, Romae 1677, coll ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] , A proposito del carteggio Pinelli-Dupuy, in Bibliotheca. Rivista distudi bibliografici, I (2002), 2, pp. 96-115; M. Rodella, Fortuna e sfortuna della biblioteca di G.V. P.: la vendita a Federico Borromeo, ibid., II (2003), 2, pp. 87-125; A. Nuovo ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] la morte diFedericoII avvenuta nel 1250 e quella di Corrado IV nel 1254 s'aprì un lungo interregno, segnato dalla crisi dei ghibellini che giustificherebbe l'esilio di un ex professore dell'universitàdiNapoli, e forse ufficiale diFederico, a S ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] re diNapoli gli . degli Incunaboli di R. Sabbadini, Catania 1910, pp. 134 s.; Cod. dipl. dell'Univers. di Pavia, a c. di R. Majocchi, II ., L'intervento sabaudo alla pace di Ferrara...,in Miscell. distudi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1920, pp ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] p. 223; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 233-238; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 212-214; F.M. Renazzi, Storia dell’Universitàdi Roma, III, Roma 1805, p ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] nel 1429, prese il nome (da cui l’appellativo di Vopiscus o Opiscus usato nei primi scritti).
Sarebbe andato a scuola a Colle prima distudiare le arti liberali e legge all’Universitàdi Firenze, dove uno dei suoi insegnanti fu certamente Carlo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto diNapoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] universitàdi Vicenza che fu creata nel 1204 da professori e studenti provenienti da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studidi i rapporti con l'imperatore FedericoII, visto che l'egemonia degli Svevi nel Regno di Sicilia e nel Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] , Margherita, in Dizionario biografico degli Italiani, XC, Roma 2017, pp. 630-632, vedi: N. Verdile, Contributi alla biografia di Margherita Sarrocchi, in Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti diNapoli, LXI (1989-1990), pp ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] sempre in contatto, tanto più che questi, in qualità di cappellano maggiore del Regno e quindi di prefetto deglistudi, aveva presentato già nel 1732 una proposta di riforma dell'universitàdiNapoli a cui si ispirò certamente il C. (N. Carranza ...
Leggi Tutto