GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Nei mesi seguenti venne inviato ripetutamente presso il conte di Savoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. percorse a ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di detto parto". Il D. non contrarrà più matrimonio e non si occuperà, da quel momento, che dell'educazione dei numerosi figli e deglistudi 98, Registro di apprensioni d'abito; Ibid., Università, 2, D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] vivace ambiente dell’Universitàdi Pavia: « studi e delle traduzioni dei classici, per entrare in quello dei saperi agricoli e agronomici protagonisti degli sforzi delle élites liberali nei decenni a venire. Lo scritto ricevette gli elogi diFederati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] studi in Francia nelle universitàdidi Polonia Augusto II (Federico Augusto elettore di Sassonia).
Il paese si trovava in uno stato di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra Augusto IIdegli Armeni nella diocesi di portare a Napoli per curarsi ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Federico Cammeo, che divenne un illustre amministrativista. Tuttavia, presentate le dimissioni dall’UniversitàdiNapoli, nel 1903 Mortara decise di ministro degli Affari
Mortara non ha avuto né studi in onore né studi in memoria e la sua opera ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] rispose affabilmente, compiacendosi dell’insegnamento che l’ex allievo professava a Napoli.
Secondo i rotuli degli Ufficiali dello Studiodi Firenze (in Verde, 1973, I, pp. 339, II, pp. 260 s.) Pucci fu condotto a insegnare poetica e retorica ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Università: «Eximio viro D. Porcelio poetae in Studio Almae Urbis legenti»; un altro documento, del 1476, lo indica come «notaro» della dogana.
Non è noto l’anno di Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844 (rist. ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] di laurea in lettere presso l'UniversitàdiNapoli e letteratura sono testimonianza i numerosi studi su L. van Beethoven, R di B. Miglio, Bologna 2002, passim; Biografie e bibliografie degli accademici Lincei, Roma 1976, s.v.; Enc. filosofica, II ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] diNapoli e la Torre di Babele della National Gallery didi Alvise Corradini, rettore dell'università della lana di Padova (oggi in quel Museo civico), di Lionardo Armano (Monaco, Alte Pinakothek) e di Fortunio Liceto, professore dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] a studiare all’Universitàdi Padova e che gli suggeriva anche di visitare Mecatti, Storia genealogica, I, Napoli 1754, pp. 208 s.; Correspondance diplomatique de Bertrand de Salignac de la Mothe Fénélon, Parigi-Londra 1838-1840, II, pp. 50-56, 284 ...
Leggi Tutto