Meersseman, Gilles Gerardo
Storico e teologo belga, nato a Torhout (Fiandra) nel 1903; padre domenicano, ha studiato filosofia e teologia nelle università, rispettivamente, di Gand e di Lovanio; professore [...] 1951-1968) di Storia della Chiesa nell'universitàdiFriburgo (Svizzera), è stato tra i periti del concilio Vaticano II; è condirettore delle collane " Spicilegium Friburgense " e " Italia Sacra ".
Si è occupato, tra l'altro, di spiritualità italiana ...
Leggi Tutto
Lutz, Friedrich August
Lutz, Friedrich August Economista tedesco (Sarrebourg 1901 - Zurigo 1975). Professore nelle UniversitàdiFriburgo, Princeton e Zurigo ed esponente del pensiero economico liberale [...] tedesco, si è occupato principalmente di problemi monetari e di economia monetaria internazionale. Tra le opere: The problem of international liquidity and the multiple currency standard (1963), Zins und Inflation (1973). ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Bonn 1830 - Berlino 1911); professore nelle universitàdi Breslavia, Friburgo, Vienna, Berlino. Curò l'edizione dei frammenti di Ennio (1854), della Poetica di Aristotele (1867) e del [...] De legibus di Cicerone (1871), in cui si mostrò di tendenza cautamente conservatrice. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] come centro di studî dell'ambiente calvinistico; del 1889 quella diFriburgo.
Per quanto concerne i paesi extraeuropei, è necessario - fatta eccezione per gli Stati Uniti d'America, in cui il fatto storico della diffusione delle università ha assunto ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] allora ebbe un grande sviluppo la sua università, fondata nel 1457 dal duca Alberto VI d'Austria. Nel 1827, al posto dell'abolito vescovato di Costanza, fu creata una diocesi ecclesiastica a Friburgo, che divenne sede metropolitana per la provincia ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] , sfogliamenti e stratificazioni, e l'inserimento di materiali eterogenei ne accentua l'idea di tridimensionalità.
Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig diFriburgo, già dal 1966 si dedicò alla pittura ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] è notevole centro culturale (università), amministrativo e turistico. Di antica tradizione è l’industria km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi diFriburgo a E; ha forma all’incirca rettangolare e direzione SO-NE; profondità max ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] nel 1932, ha studiato filosofia e teologia. È stato professore ordinario di discipline teologiche nelle universitàdi Innsbruck, di Monaco (sulla cattedra che fu di R. Guardini), di Münster. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II e fu membro ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici) e culturale (Università).
Città degli Allobrogi i Comuni diFriburgo e di Berna portò alla soppressione del principato ecclesiastico di G. (1533). Poco dopo, la propaganda di G. ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] islamica in Iran vi rimase in esilio, proseguendo i suoi studi artistici all'Universitàdi Berkeley (1979-81; 1993) e poi stabilendosi a New York. La possibilità di ritornare nel 1990 in patria e la constatazione della sua radicale trasformazione ne ...
Leggi Tutto