Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] 1921), e nella stele di Ur-Namu, trovata a Ur, ora nel museo dell'universitàdi Philadelphia (L. Legrain, ., XI, XII, XVIII; Stuhlfauth, Die Engel in der altchristlischen Kunst, Friburgo in B. 1897; W. Neuss, Das Buch Ezechiels, ecc., Münster ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] universitàdi Alcalá de Henares, per un anno, e poi in quella di Salamanca fino al 1620, seguì i corsi di seine Werke, Friburgo 1888, voll. 2; U. González Serrano, La dramática de C., in Rev. de Esp., CXXV, p. 343. Buona la conferenza di Blanca de los ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] indici di libri proibiti: ne pubblica l'universitàdidi Gesù in Italia, 2ª ed., Roma 1931; H. Baudet, Les nonciatures apostoliques permanentes, Helsinki 1910; J. Janssen, Geschichte des deutschen Volkes seit dem Ausgang des Mittelalters, Friburgo ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] dell'eternità del mondo) introdusse l'averroismo nell'universitàdi Padova.
E l'averroismo, sia come tenace adesione 1872-80; M. Grabmann, Geschichte der scholastischen Methode, II, Friburgo in B. 1911; G. Seyer, Die patristische und scholastische ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'universitàdi Yale D. Warburton, Tall al-Hamidiya ii, Vorbericht 1985, 1987, Friburgo 1990; M. Roaf, Cultural atlas of Mesopotamia and the Ancient ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] universitàdi Lovanio, in una serie di 79 proposizioni, difformi dal giusto concetto di soprannaturale e di grazia, d'integrità e di libertà della natura umana, di peccato e di nella Collectio Lacensis (Parigi e Friburgo 1875-1890), ecc.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] aerea contro gli obiettivi militari diFriburgo in Brisgovia, città indifesa a 80 km. dalle linee di battaglia, nella quale furono delle università, dell'amministrazione centrale, dei servizî provinciali, delle scuole, ecc. Per ordine di tale ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] tonsura. A sedici anni lo troviamo inscritto all'universitàdi Pavia per i rami della teologia e delle corso di stampa altri volumi); L. von Pastor, Carlo Borromeo, Das Muster eines tridentinischen Bischofs, in Katholische Reformatoren, Friburgo in ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] assai bene l'arabo e che morì circa nel 1520 professore nell'universitàdi Padova. L'opera si divide in cinque trattati: 1) della C. Sauter, Avicennas Bearbeitung der Aristotelischen Metaphysik, Friburgo in B. 1912 (analisi della metafisica dell'ash ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] L'ostilità da qualche anno latente nell'universitàdi Parigi da parte dei professori secolari contro 'hist. franciscaine, 1924, p. 405 segg.; K. Künstle, Ikonographie der Heiligen, Friburgo in B. 1926, p. 139; R. Ligtenberg, Het Lignum vitae van den ...
Leggi Tutto