RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] tributati molti riconoscimenti, tra cui due lauree ad honorem: la prima nel 2000, presso l’UniversitàdiHarvard e la seconda, postuma, nel 2014, presso la Sapienza Universitàdi Roma.
Fu colpita da un ictus il 19 aprile 2012. Morì a Milano il 29 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] che avvengono in luoghi distanti da quello della mostra stessa. Nel 1895 l’UniversitàdiHarvard incarica il giovane fisico Wallace Clement Sabine di migliorare l’acustica inaccettabile del suo nuovo auditorium. Nella soluzione del caso, Sabine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] . Nella dichiarazione sono contenuti i prodromi della politica che il segretario di Stato George Marshall (1880-1959) illustrerà il 5 giugno 1947 all’universitàdiHarvard: egli annuncia l’aiuto americano alla ripresa economica europea, formalizzato ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] nel volume Visual thinking (1969; trad. it. 1974). Subito dopo la pubblicazione del libro, l'universitàdiHarvard gli offrì l'incarico di first professor di psicologia dell'arte, che A. tenne fino al 1974, anno in cui diede alle stampe una seconda ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, [...] storico e direttore della Biblioteca dell’UniversitàdiHarvard. Rispetto ad altri modelli di biblioteca digitale, la DPLA – finanziata attraverso il contributo di enti pubblici e privati – si propone di essere aperta e accessibile non solo ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'universitàdi Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] l'inaugurazione della nuova sede. Il maggiore artefice dell'escursione fu il geologo William. Morris Davis, professore nell'universitàdiHarvard. Partendo da New York, il tracciato dell'escursione toccò. dal 22 agosto al 17 ottobre, la maggior parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] per la mensa della Penthouse, progettata dall’architetto spagnolo Josep Lluis Sert, nell’Holyoke Center dell’UniversitàdiHarvard. Per questo progetto dipinge cinque Murals, che in parte sviluppano le ricerche cromatiche condotte per il Seagram ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Rosa Maria Colombo
Lo scrittore della crisi della modernità
Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] nel 1888 a Saint Louis, nel Missouri, Eliot trascorre gli anni della prima giovinezza negli Stati Uniti, formandosi all'universitàdiHarvard. È già in corso la Prima guerra mondiale quando si trasferisce in Inghilterra e dal 1927 diventa cittadino ...
Leggi Tutto
common law
Alberto Heimler
Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani caratterizzato dal ruolo rilevante svolto dalla giurisprudenza nel definire il sistema delle regole. Come mostrato dagli studi [...] A. Shleifer dell’UniversitàdiHarvard, la c. l. presenta, rispetto ai sistemi della civil l., una migliore capacità di adeguarsi alle mutevoli circostanze dell’evoluzione economica.
Cenni storici
Il sistema moderno della c. l. emerse nel corso del ...
Leggi Tutto
Marshall, piano
Progetto di vasta ricostruzione dei Paesi europei devastati dalla Seconda guerra mondiale, messo in atto dagli Stati Uniti. Il 5 giugno 1947, all’UniversitàdiHarvard, il segretario [...] rivolto all’URSS e ai Paesi dell’Europa orientale, il piano di aiuti venne limitato, in seguito al rifiuto sovietico, ai Paesi e si concluse formalmente nel giugno 1952, anche se, di fatto, terminò la propria attività nella primavera del 1951. Si ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...