• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [974]
Fisica [49]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Biologia [44]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] di evitare la possente mano di Dio, e che se l'uomo pensasse di sfuggirle nell'aria, non riuscirebbe a farlo sulla Terra. John Winthrop (1714-1779), professore all'Harvard 'Istituto di fisica dell'Università di Bologna poco dopo l'esperimento di Marly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] speranza di acquisire conoscenze importanti. A Harvard, per esempio, Percy W. Bridgman (1882-1961) scelse volontariamente di lavorare elettrone sarebbe potuto venire a trovarsi. All'Università di Parigi Léon Brillouin (1889-1969) trasferì questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] . Molto interessante è il risultato raggiunto con la tecnica di assemblaggio posizionale da Philip Kim dell’Università della California, a Berkeley, e da Charles Lieber a Harvard. Questi ricercatori hanno creato nel 1999 la prima nanopinza multiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

Pierce

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Webberville, Texas, 1872 - Cambridge, Massachusetts, 1956), fu prof. di fisica (1917) nella Harvard University (Cambridge, Mass.) e direttore (1914-40) della sezione di scienze fisiche [...] dei laboratorî di quell'università. Si occupò soprattutto dei fenomeni di piezoelettricità e di magnetostrizione, ideando varî circuiti e dispositivi (oscillatori piezoelettrici e magnetostrittivi, idrofoni piezoelettrici, ecogoniometri, ecc.) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PIEZOELETTRICITÀ – MASSACHUSETTS – TEXAS

WOOD, Robert Williams

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Williams Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Aroldo DE TIVOLI Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] università nel 1898. Nel 1900 fu chiamato alla cattedra di fisica sperimentale della Johns Hopkins University a Baltimora, ove è rimasto di dello spettro. L'occhio umano non percepisce la luce di W., ma può rilevarne la presenza, se questa investe ... Leggi Tutto

VAN VLECK, John Hasbrouck

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAN VLECK, John Hasbrouck Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] Harvard University. Si è principalmente occupato della descrizione quantistica delle proprietà magnetiche della materia; in particolare, è riuscito a connettere le caratteristiche magnetiche di una sostanza con quelle relative alla natura dei legami ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEGAMI CHIMICI – ASTROFISICI – ASTRONOMI – WISCONSIN

FRANK, Philipp

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANK, Philipp Fisico e filosofo della scienza, nato a Vienna, il 20 marzo 1884. Libero docente di fisica a Vienna (1910-12) e di fisica teorica all'università tedesca di Praga (1912-38), fu uno dei [...] al 1938 si trasferì negli S.U.A., dove tenne corsi di fisica matematica e di filosofia della scienza alla Harvard Univ. Attualmente presiede l'Institut for the Unity of Science di Boston. Tra i suoi scritti: Das Kausalgesetz und seine Grenzen, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – PARIGI – VIENNA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANK, Philipp (2)
Mostra Tutti

WEINBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEINBERG, Steven Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla formulazione di una teoria unificata dei campi a simmetria di gauge in grado di descrivere le interazioni deboli ed elettromagnetiche tra particelle elementari. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY – COSMOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEINBERG, Steven (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di ispirazione platonica rappresentano, con l'opera di Ficino, la fondamentale connessione tra l'idea di un Universo armonico, opera di Harvard University Press, 1972 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali