LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , VI, p. 266. Redazione B: manoscritto L (Leida, Biblioteca dell'Università statale, Bpl. 8A [già MS. 440]), membr., inizi . Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] l'astronomia riprese il sopravvento: alla fine dell'anno, il G. venne chiamato alla cattedra di astrofisica dell'Universitàdi Bologna, e quindi nel 1962 all'Universitàdi Roma, ove si era trasferito con la famiglia al rientro in Italia. A Roma il G ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] come Jacob Zwinger a Basilea, Charles de l’Écluse a Leida e Joachim Camerarius a Norimberga. Grazie alle sue risorse personali con una forte presenza di testi di tipo astrologico) e la produzione dei professori dell’Universitàdi Padova, anche con la ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] sinora disponibili; il progetto di un censimento completo è in corso di realizzazione presso l'Universitàdi Lecce). Ancora da studiare ms. Vossiano Gr. Q. 50 della Biblioteca Universitaria diLeida, riccamente illustrato (Doyen-Higuet, 1981, p. 267 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Universitàdi Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] a coltivare questi legami, come testimoniano le lezioni che tenne in molte università europee (Parigi, Strasburgo, Nancy, Grenoble, Monaco di Baviera, Münster, Friburgo, Ginevra, Leida, Santander) e americane (Québec e Chicago). Negli anni 1949-50 ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] la partecipazione di rappresentanti degli istituti scientifici e delle universitàdi varie Repubbliche Brown, History of Persia, Cambridge 1928; J. Markwart, Wehrot und Arang, Leida 1938; W. W. Tarn, Greeks in Bactria and India, Cambridge 1938; S ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] di Thurnisius (Basilea 1740) e di Drakenborc (Leida-Amsterdam 1738-1746), avrebbero integrato, insieme con altre, le chiose didi umanità nello Studio bolognese durante il secolo XVI, in Studi e memorie per la storia dell’Universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] analogia fisica tra la coscia di una rana e la bottiglia diLeida: la contrazione muscolare dipendeva IV, 2002, pp. 117-180); Gli strumenti di A. V. Il gabinetto di fisica dell’Universitàdi Pavia, a cura di G. Bellodi et al., Milano 2002 (in partic ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] serie di bottiglie diLeida la "risonanza elettrica simpatetica", brevettata nel 1897, si vide di nuovo le ultime esperienze di radiolocalizzazione a distanza e, in ottobre, l'Universitàdi Roma lo nominò professore di onde elettromagnetiche. Come ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] dal Franklin per spiegare il funzionamento della "bottiglia diLeida* in modo conforme alla sua ipotesi. Nel 1759 pp. 401-405, M6 s.; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, III, Pavia 1878, ad Indicem; T. Vinas, Index bio- ...
Leggi Tutto