CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] di seguito alla commemorazione tenuta all'universitàdi Catania nella primavera del 1916 (Il pensiero e l'arte di L.C., Napoli 1919); ancora una bibl. parziale conclude il saggio diFederico, in Saggi di , Firenze 1904, II, pp. 223- ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] trombe d'Eustachio, messa in scena al Teatro dell'universitàdi Roma nel 1943, anno in cui squadre fasciste realismo in Italia, Napoli 1967, pp. 67-75 (già in Il contemporaneo, 9 ott. 1954); M. Pompilio, La situazione di B., in Contestazioni ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] , durante gli anni diuniversità, nei quali fece amicizia dall'amnistia concessa da Vittorio Emanuele II l'8 aprile, fu in seguito di Firenze, filomonarchico, e col disciogliere la Sezione concistoriale diNapoli cfr. Unità e federazione, Roma 1880; ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] alcune lettere della corte angioina diNapoli (1356). La prassi resta diFedericoIIdi Svevia tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo didi San Petronio. Nel Trecento il volgare si afferma anche nelle cronache.
Bologna, con la sua università ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; B. Contardi ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] l'esule scozzese Thomas Dempster, professore di pandette presso quell'università, compose tra il 1616ed il di P. Carali, in Annali del R. Ist. sup. Orientale diNapoli, VIII (1936), pp. 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a C. II ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] ebbe poi anche l'insegnamento dì botanica, che proseguì all'istituto forestale di Vallombrosa, nel 1871; poi, sempre per concorso, all'universitàdi Genova, dal 1875 all'84, di Bologna, nel 1884, e infine a quella diNapoli, nel 1893, città ove morì ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] universitàdidi lui per entrare in contatto con il principe elettore Federico. Partecipò alla Dieta didi marzo del 1536 proseguì per Napoli Korresp. Ferdinands I., I, a c. di W. Bauer, Wien 1912, ad Ind.; II, a cura di W. Bauer-R. Lacroix, 1, ibid. ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] del regno diNapoli e ricondotto di essi - dovettero subire la volontà di dominio del Comune di Roma e in alcuni casi scegliere temporaneamente l'alleanza con FedericoII della Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , II, Milano 1973, pp. 118, 204-13, 214-26; G. Godi, Disegni ined. del Seicento lombardo per la mostra di Milano, in Proposta, 1973, 2, pp. 12 s.; P. Cannon-Brookes, Lombard paintings c. 1595-c. 1630. The qge of Federico Borromeo (catal.), Birmingham ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...