COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di Sermoneta Michelangelo Caetani, gli ottenne nel 1859 la cattedra di letteratura greca nell'universitàdidi studio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museo nazionale diNapoliFederico Halbherr: questi, nell'agosto didi ant. class., II ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi deposizione dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di sua mano.
Gli in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, II, Napoli 1953, pp. 333- ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] della cancelleria angioina diNapoli registra un pagamento di 30 once d'oro a favore del "magister Petrus Cavallinus de Roma pictor", insieme alla concessione da parte di re Carlo IIdi una casa e una pensione (Napoli, Arch. di Stato, Reg. Ang ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] università della teologia, intesa come sintesi di tutto il sapere, con il tentativo didi papa Urbano IV (?-1264) alla conquista del Regno di Sicilia (solo nel Trecento denominato Regno diNapoli ultimi anni FedericoII subisce una serie di sconfitte e ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] suo fratello "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, Pavia 1913, p. 383 da parte del re diNapoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Naturalis historia di Plinio, pubblicata a ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Gino Segrè e diFederico Patetta. Sotto la guida di Digesto italiano (Brachilogo, II, pp. 563 s.; Capitolari, II, pp. 918-925; presso l'universitàdi Parma sulla Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, Napoli 1984, I, pp. VII-XXXII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] resterà sulla carta – e la nuova università iniziata nel 1789 e portata a termine di un acquartieramento.
La nuova dimensione sollecita progetti di portata sempre più vasta e, soprattutto negli anni di governo diFedericoII Regno diNapoli vengono ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] 'universitàdi Bologna ebbe un corso libero di embriologia come già avevano Roma e Napoli, distaccandolo dall'insegnamento di giovanili, insieme col fratello Federico, aveva raccolto e studiato alcune specie di Coleotteri (quasi novemila specie sono ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] della Fama, fondata nel 1557 da Federico Badoer, a lode del quale compose, II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, II, ars historica», Napoli 1971, pp. 205-267; L. Bolzoni, L’universo dei poemi possibili ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] con trombe lunghe e timpani; II, 14: Gemo in punto avvocato G.A. Federico (all'epoca già Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo Reale diNapoli, Napoli 1952, pp. 92 di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Universitàdi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...