CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Il bardo e La spada diFedericoII del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la processione agli esercizi de' gesuiti.
Opere: Cantate (giàpubblicate su giornali di Roma, Firenze, Napoli), Venezia 1791; Poesie, Pisa 1799 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] liber II, p. 185), insignito del titolo dall’elettore Federico III che lo aveva voluto all’Universitàdi Heidelberg Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia: un’anatomia di una apostasia, Napoli 1971, ad ind.; G. Zucchini, Riforma e società nei ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Regno diNapoli. di G.B. Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta diFedericoUniversité de Bordeaux - Montaigne, 11-13 octobre 2012, a cura didi Bracciano fra realtà storica e trasfigurazione letteraria nel II libro dell'Arctologus di ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, FedericoIIdi Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] . Trinità di Mileto (in Calabria), e oggi nel Museo Archeologico Nazionale diNapoli, che di età normanna e federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] E. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (Roma 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita diFedericoII, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] , l’università “della leggiadra città diNapoli”, dotandola di una biblioteca ricca e nuova con l’intenzione di “trattenere aperta alla cultura è il segno più rilevante lasciato da FedericoII durante il suo regno. L’interesse dell’imperatore per i ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] condivisa per il quinquennio 1890-95 con Federico Halbherr e poi tenuta da solo per tutta la vita.
Dopo il liceo presso l’Imperial Regio ginnasio di Rovereto, nel 1877 intraprese studi umanistici all’Universitàdi Padova, proseguiti a Vienna con Otto ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] si iscrisse alla facoltà di lettere nell’Universitàdi Pisa (Appolonia, 1998, II, regina diNapolidi Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna, Comunale, 1841), Luigi Rolla diFederico ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] l'Università si aprono sulla platea magna (od. piazza Duomo).Nel sec. 13° FedericoII fece comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, in RIS2, V, 1, 1927, , in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 305-407; M. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] universitàdi Urbino. Nello stesso anno venne nominato canonico di S. Pietro, e nel 1704, insignito della carica di maestro di camera, fu inviato a Loreto per incontrarvi F. Pignatelli, arcivescovo diNapoli la Régence, II, 1, Louvain 1932; II, 2, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...