GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] tramandano il suo nome nella forma Notaro Giacomo. È lecito supporre che G. abbia frequentato l'UniversitàdiNapoli fondata da FedericoIIdi Svevia nel 1224, benché non vada trascurato il fatto che era possibile accedere al notariato nella corte ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] , 2002, p. XXVIII), trasse ispirazione per opere come Corsari greci sulla spiaggia (Napoli, Università degli studi FedericoII), sua prima prova nel filone della pittura di storia esposta alla Mostra borbonica del 1848. I contatti con l’ambiente ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] , tra cui è noto Jacob Anatoli, medico alla corte diFedericoII e dal 1231 maestro presso l'UniversitàdiNapoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di astronomia, ma si dedicò all'esegesi biblica assieme a Michele ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] nella biblioteca dell’Istituto matematico dell’universitàdi Ferrara, www.unife.it/progetti/comunicare- la-matematica/filemat/pdf/rcmont.pdf; R. Gatto, Storia di una “anomalia”. Le facoltà di scienze dell’UniversitàdiNapoli tra l’Unità d’Italia e ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] diFederico Augusto Wolf". A questo metodo e a questo programma il C., vincitore della cattedra diNapoli quell'anno medesimo e che da Napoli divenne rettore dell'universitàdiNapoli, un ufficio vita" (Studii critici, II, p. 178), repentinamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] del B., di giustiziero degli scolari dell'universitàdiNapoli, era ereditario 1562 essi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare infine alla il suo epistolario inedito, Basilea, Universitätsbibl., G. II. 31, ff. 1-198, che comprende le ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] di filosofia Giuseppe Sergi, che esercitò su di lui una profonda influenza. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiNapoli Cortis di Antonio Fogazzaro a La conquista di Roma di Matilde Serao fino a L’Imperio diFederico De ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] esclude la prolusione Lo Stato e la nazionalità (Discorso inaugurale alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia UniversitàdiNapoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli 1862), in cui svolse un tema classico del liberalismo meridionale quale ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
FedericoDi Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della universitàdiNapoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti, Milano 1925, I, p. 69;A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, II, p. 79;L. Stroppiana, S. D., in Rivista ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] ’arte all’UniversitàdiNapoli; nel contempo di Sisto V, allorché si era proceduto alla demolizione della schola cantorum di Eugenio IIdi architettura.
Morì a Roma il 22 febbraio 1960.
Alla morte lasciò il suo archivio fotografico al nipote Federico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...