La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] del 1754, nell’occasione della prolusione per l’apertura del nuovo anno accademico dell’UniversitàdiNapoli, si chiese perché Napoli, pur essendo adeguatamente popolata, ben localizzata rispetto alle esigenze dei traffici commerciali, assai dotata ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] esterna, ma che erano anche insoddisfatti perché era loro sfuggita la tiara, e confortata dal parere di giuristi dell'UniversitàdiNapoli, sembra che la regina cominciasse nello stesso periodo a nutrire dubbi sulla legittimità dell'elezione ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] maggio 1756111. L’uomo è persona molto nota, forte di importanti protezioni: docente di fisica sperimentale all’universitàdiNapoli, matematico di vaglia, membro di una selezionata cerchia di innovatori. Lei è una gentildonna napoletana sposata. Lo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re diNapoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , p. 95; Idem, ibid. 1941, p. 145; Idem, ibid. 1967, p. 87; Storia dell'UniversitàdiNapoli, Napoli 1924, ad vocem; F. Nicolini, L'arte napol. del Rinascimento..., Napoli 1925, pp. 7, 12, 97, 100-106; E. Carrara, Introduzione a J. Sannazaro, Arcadia ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] -1983), Omogeneità del latino e frammentazione della Romània, «Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’UniversitàdiNapoli» 25, pp. 65-78.
Vineis, Edoardo (1984), Problemi di ricostruzione della fonologia del latino volgare, in Id. (a cura ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , guidata dal sindaco uscente F. Del Carretto, che conseguiva la maggioranza nel rinnovo dell'amministrazione comunale diNapoli, di contro al fascio liberale di P. Del Pezzo.
Rieletto sindaco il Del Carretto, furono proprio "uomini nuovi", come il D ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi, Pierre Boulez e Luciano Berio chiamano Giuseppe di Giugno, un fisico italiano che aveva creato all’UniversitàdiNapoli un Centro di ricerca per l’elettroacustica e l’audio digitale ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] il Premio Italia 1975.
All’IRCAM, che ufficialmente venne inaugurato nel 1977, Berio introdusse il fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’UniversitàdiNapoli – insegnava Fisica delle particelle elementari e lavorava per proprio conto a progetti ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] antipapale (cf. da ultimo O. Capitani, La fondazione dell'UniversitàdiNapoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 155-174).
Basterà qualche rapido cenno a ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] Scienze delle Produzioni Alimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari, e la dott.ssa Sheridan Lois Woo, Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, UniversitàdiNapoli Federico II, per aver contribuito alla stesura e alla ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...