Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] storico del signore abate Antonio Genovesi, pubblico professore di civil economia nella UniversitàdiNapoli, Napoli 1772 (pubblicato insieme a Critica sposizione delle calunniose detrazioni di fra Mamachio contra l’abate Genovesi); rist. anast ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] , tra cui è noto Jacob Anatoli, medico alla corte di Federico II e dal 1231 maestro presso l'UniversitàdiNapoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di astronomia, ma si dedicò all'esegesi biblica assieme a Michele ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] in scienze fisiche e naturali all'UniversitàdiNapoli. Nel '37, per decreto, fu nominato agronomo del Demanio pubblico diNapoli, finché nel '44 vinse la cattedra di professore aggiunto di botanica all'università. Noto per le sue idee liberali ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Museo popolare a Poznan), in Studia Muzealne (Studi museali), 1971, 9, pp. 95-103; F. Rossi, P. D., tesi di laurea, UniversitàdiNapoli, facoltà di lettere, aa. 1971-72; W. Raer, Ein bozzetto des P. D. für die Kuppel der Jesuiten Kirche Gesù Nuovo ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ai modesti risparmi accumulati e a tutto il denaro racimolato a prestito, vennero destinati al suo mantenimento agli studi all’UniversitàdiNapoli. A pochi mesi dalla laurea in lettere, conseguita nel 1899 ad appena 19 anni, e dall’incarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] dall’Universitàdi Trieste. La commissione, costituita da Scorza Dragoni (Universitàdi Padova), C. Miranda (UniversitàdiNapoli), Silvio Cinquini (Universitàdi Pavia), Luigi Amerio (Politecnico di Milano) e Gaetano Fichera (Universitàdi Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] quale gli era affidato l'approvvigionamento della capitale; come questo, anche l'altro ufficio del B., di giustiziero degli scolari dell'universitàdiNapoli, era ereditario nella sua famiglia. Ma il marchese, in quegli anni, trascurò i suoi doveri ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] gli studi dai gesuiti, il padre lo pose sotto la guida di Ferdinando De Luca, geografo e matematico, già membro del Parlamento costituzionale del 1820. Iscrittosi all’UniversitàdiNapoli, nel 1836 vi conseguì la laurea in medicina. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] restò dal 1945 al 1948. In difficili condizioni di vita e di insegnamento, ebbe comunque modo di frequentare Toffanin, titolare della cattedra di letteratura italiana all’UniversitàdiNapoli, e di incontrare più volte lo stesso Benedetto Croce. Fu ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] venne collocato a riposo, Tajani si laureò in diritto all’UniversitàdiNapoli il 17 maggio 1850, compiendo anche studi di filosofia e belle lettere insieme a quelli di fisica, chimica patologica e anatomia pratica. Già nel 1848 aveva partecipato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...