GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] , Messina 1900, p. 303; S. Buscemi, L'insegnamento del diritto civile nella antica Universitàdi Messina, II, Messina 1901, p. 62; G. Falcone, Poeti e rimatori calabri, II, Napoli 1902, p. 62; L. Aliquò Lenzi, Gli scrittori calabresi, Messina 1913, p ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] di più e fu probabilmente per sua iniziativa che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno diNapoli dei papi, I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. Sottili, L'Universitàdi Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia. Atti ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] alla nobile causa del potenziamento dell'Università, che da Pisa era stata trasferita di acquisire alleanze per la riconquista di Pisa, ma le condizioni imposte dal re (contributo della Repubblica alla difesa militare diNapoli e accettazione di ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] fu importante la lettura delle Lezioni di commercio( (Napoli 1765-67) di A. Genovesi, che ponevano in revisore dei libri dell'Universitàdi Torino, D.A. Morelli, che si disse sfavorevole alla pubblicazione del Saggio di economia civile perché i ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] università partenopea, dove ebbe come maestri Giambattista Vico nella cattedra di retorica e G. Cusano in quella di 25-40; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone, in Storia diNapoli, VIII, Cava dei Tirreni 1972, pp. 708-713; S ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] dal 17 genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'universitàdi Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese 32-35; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 172, 464, 600, 612, 624; A. Dechambre, ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Lunardi per le istituzioni canoniche, G. Venturini - professore all'universitàdi Pisa, ma allora temporaneamente a Lucca - per il diritto civile l'arciduchessa Maria Carolina che andava sposa al re diNapoli, e vi studiò il diploma del 1439 sull' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] riguardante l'opportunità o meno di accettare le offerte di pace del re diNapoli Alfonso d'Aragona, esprimendo parere di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. LXXXVII s.; A. Gherardi, Statuti della Università ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] e dello zio Ferdinando, vescovo di Imola dal 1619 al 1644. Studiò all’Universitàdi Roma, ottenendo il dottorato in diritto Carpio, lasciò la città per assumere l’incarico di viceré diNapoli, le truppe pontificie occuparono il quartiere dell’ ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Belforte, principale esponente della poesia arcadica a Napoli, che gli indirizzò vari versi latini e volgari. Strinse amicizia con numerosi cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile e conoscitore dell'ebraico e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...