AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'universitàdi Bologna, alla scuola del Carducci, [...] oltraggiosa per l'esercito: la Stampa fu censurata e sequestrata, all'A. fu proibito di circolare liberamente in Piemonte. Processato, quindi, a Napoli nel 1926, l'inevitabile condanna gli chiuse le porte dei giornali italiani. Il segretario della ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] dell’Africa in Italia nei secc. XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, Napoli 1984, pp. 103-120; P. Marrassini, Una facoltà improduttiva, in L’Università degli studi di Firenze 1924-2004, a cura di S. Rogari, Firenze 2004, pp. 49-164; A. Zieliński, P ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] di erudizione e di poetica con Apostolo Zeno (che nel 1734 gli propose invano la cattedra di Eloquenza all’universitàdi D’Ovidio, Francesco (1982), Scritti linguistici, a cura di P. Bianchi, Napoli, Guida.
Folena, Gianfranco (1983), L’italiano in ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] rist. in Id., Poesia latina e volgare nel Rinascimento italiano, Napoli, Morano, 1989, pp. 101-114).
Ghinassi, Ghino (1957 fiorentino nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell’Universitàdi Messina» 9-10, pp. 131-156.
Roggia, ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] già malferma. Passato poi a studiare medicina nell'universitàdi Bologna, nonostante l'intima avversione a tali studi in belle lettere, in Dal Muratori al Cesarotti, IV, a cura di E. Bigi, Milano-Napoli 1960, pp. 707-43. Sulla vita cfr.: Saggio su la ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] L. Candotti. Nel 1843 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'universitàdi Padova, seguendo le esortazioni del padre. Qui conobbe giovani La presa di Tricesimo. Nel 1846 compì un viaggio di istruzione a Firenze, Roma e Napoli, soggiornando più ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] convitto Longoni a Milano.
Dopo aver frequentato i corsi di legge all'universitàdi Pavia, laureandosi in utroque iure il 12 ag. Lettere su Roma e Napoli, Milano 1826; Lettere su Firenze, ibid. 1827 e Torino 1830; Saggio di lettere sulla Svizzera. ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] dando lezioni private. Una borsa di studio gli consentì di frequentare la facoltà di lettere dell'universitàdi Firenze, dove si laureò nell e campagna (Torino 1953) fu di lì a poco accresciuta ed ebbe il premio Napolidi poesia (1954). Due anni più ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] di Wellman, per la Fert Film diNapoli che canta (1930) di Mario Almirante, e ancora per la Cines di La stella del cinema (1931) sempre didi letteratura moderna e contemporanea all'Università e al Magistero di Messina e all'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] fugaci palpiti di sincero affetto o di austero sdegno. Nel 1858, nell'universitàdi Messina, Castagna,Alcuni ricordi intorno a F. B., in Scritti inediti e rari di F. B...., Napoli 1887, pp. 17-63; A. Maurici,IlRomanticismo in Sicilia, Palermo 1893 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...