BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] informare Giacomo Bracelli sul funzionamento di quella università. Con una lettera di presentazione del Bracelli all'Aurispa Filelfo avvertiva il Gaza a Napoli (che dunque era intervenuto anche lui a favore del B.) di quanto aveva potuto fare, con ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Carmine di Torino, era mandato a Genova nel convitto-accademia di S. Girolamo dell'università, ., XXXIX(1952), pp. 814-17; G. Trombatore, Memorialisti dell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 637-40; L. Russo, Diun'ignota risposta polemica del p. ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] capitolare di Notre-Dame-aux-Nonnains; da lì, i canonici di Troyes dovettero indirizzarlo all'Università parigina 1969, pp. 261-70; A. Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, "Römische Historische Mitteilungen", 11, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] del convento di S. Domenico (1529-31), che, con l'annesso collegio, fu il germe di quella università baecianense alla Arch. franc. di S. Isidoro degli Irlandesi, ms. 2/49 (usato, forse, da Wadding, contiene vari inediti ciaconiani); Napoli, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp. 15-28: 24; A. Castellani, Prosa italiana delle Origini, I, Testi di carattere pratico, di studia generalia interprovinciali (il primo aperto a Parigi e dal 1248 incorporato in quella università ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] conte di Acerra ed ebbe influenza nella corte borbonica napoletana. Il fratello Raimondo, canonico, rettore della università a e la casa professa (la 'Conocchia') a Napoli, una residenza a Sora, il Collegio di Bari nel 1805. Come già a Parma, anche ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] di s. Tommaso, e a vantaggio speciale della gioventù, a fine di preservarla dalle false dottrine predominanti nelle scuole e nelle università (Perugia, Roma, Napoli, Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovo di Perugia e futuro ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] rispetto a strutture più definite dal punto di vista istituzionale, come le università.
A Michele Scoto (v.), che p. 299.
C. Baffioni, Il IV libro dei 'Meteorologica' di Aristotele, Napoli 1981.
Ch.B. Schmitt-D. Knox, Pseudo-Aristoteles Latinus. ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale diNapoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] e dell'Asia Centrale presso l'Universitàdi Roma La Sapienza. Ha ricoperto il ruolo di presidente dell'Istituto Italiano per l' l'Oriente (IsIAO). Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e di varie altre accademie, membre de l´Institut de France e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Paolo BREZZI
Predicatore, gesuita, nato a Napoli da famiglia piemontese il 29 marzo 1908. Studiò nell'universitàdi Roma e nella Gregoriana, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1926 [...] "mobilitazione generale" dei cattolici mediante imponenti adunate pubbliche, dibattiti e appelli radiofonici.
Le sue pubblicazioni principali sono: La salvezza di chi non ha fede, 3ª ed., Roma 1945, voll. 2; La storia ed il suo protagonista, 3ª ed ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...