Giurista, nato a Venezia l'11 ottobre 1865, morto ivi nel 1929. Insegnò il diritto internazionale nelle universitàdi Torino e Pavia. Mente aperta e originale, nella sua ricca opera scientifica fu particolarmente [...] prede belliche e il loro avvenire, Torino 1896; Il fallimento degli Stati e il diritto internazionale, ivi 1898; Trattato di diritto commerciale internazionale, 3 voll., Firenze 1900-1905; Principi di diritto internazionale, 2 voll., Napoli 1908. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Napoli il 22 novembre 1915; prof. ordinario di diritto amministrativo presso l'universitàdi Trieste dal 1942 e presso quella diNapoli dal 1949. Giudice dell'Alta corte di Giustizia per [...] la Regione Siciliana dal 1954 al 1957, è giudice della Corte costituzionale dal marzo 1957.
Fra le sue pubblicazioni: Il procedimento amministrativo (Milano 1940), Manuale di diritto amministrativo (4ª ed., ivi 1957). ...
Leggi Tutto
GENTILI (e non Gentile), Alberico
Biagio Brugi
Giurista, nato in San Ginesio (Marche) nel 1552, morto a Londra il 19 giugno 1608. Si laureò a Perugia in diritto civile; tornò poi a S. Ginesio ove, fra [...] di Leicester, cancelliere dell'università, ebbe (1587) la cattedra di diritto civile.
La sua fama di vita, il suo tempo, le sue opere, Napoli 1875; G. Speranza, A. G., Roma 1876 seg.; A. Fiorini, Del dir. di guerra di A. G., Livorno 1877; A. Mulas ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] . A further analysis, ibid., 1960; A. Graziani, Macroeconomia, Napoli 1969; G.J. Stigler, Information in the labour market, in di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli assegnisti. - Per i titolari degli assegni di ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] dottrine parve necessario, ancora durante il sec. XVII, in qualche università, come a Padova, a Pavia e Napoli, dedicare cattedre apposite.
In tutta la produzione scientifica di Bartolo, veramente prodigiosa data la brevità della sua vita, possono ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] insegnamento della storia del diritto italiano nella libera universitàdi Urbino.
Divenuto titolare della cattedra della medesima disciplina di V. Arangio-Ruiz.…, IV, Napoli 1953, pp. 423-43); ai freni posti all'attività legislativa, la Causa legis di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che l'università rilascerà a diversi livelli di preparazione; b) per un altro verso, del titolo di studio Napoli 1935.
Giannini, M. S., Lezioni di diritto amministrativo, Milano 1953.
Guarino, G., Scritti di diritto pubblico dell'economia e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto canonico presso l'Universitàdi Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di Baldo degli Ubaldi. Della alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo diNapoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti che avessero commerciato con i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di I. VI coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito di Giovanna I d'Angiò, regina diNapoli in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma, XII (1972), pp. 77-97; D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Il 3 aprile 1815 viene nominato dal re diNapoli Gioacchino Murat commissario generale civile per il Dipartimento di ῾costituzionalizzare᾿ lo Stato del papa-re.
Opere
Tavole della scienza criminale fatica di un licenziato in legge nell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...