BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] professore ordinario della stessa disciplina nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Siena. Nel 1938 fu chiamato alla cattedra di filosofia morale nella facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdi Bologna, dove tenne anche l'incarico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] e delinquenti nella scienza e nella vita: conferenze tenute all’Universitàdi Bologna, 22 e 23 marzo 1889, Milano 1889.
La Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986, pp. 107-123.
G. Sircana, Enrico Ferri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] 11 agosto 1875 venne abilitato presso l’Universitàdi Padova, conservando l’incarico a Venezia di particolari, l’esecuzione di Salvatore Misdea, militare di leva accusato di aver commesso una strage all’interno della caserma di Forte dell’Ovo a Napoli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] e, dopo aver delegato due procuratori, andò nella Universitàdi Basilea. Qui incontrò il giurista ugonotto François Hotman, parte delle sue opere furono raccolte dall'editore Giovanni Gravier diNapoli in otto volumi pubblicati tra il 1763 e il 1769. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Napoli, ottobre 1899) si pronunciò a favore dei Metodi pratici per le ricerche psicologiche individuali da adottarsi nei manicomi (in Riv. sperim. di ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'universitàdi Modena, per la quale nel 1896 si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] Torino 1943, rist. corretta della 2ªed. a cura di G. Crifò, Napoli 1994.
Le categorie civilistiche dell'interpretazione, «Rivista italiana per storicità dell’intendere, «Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Bari», 1961, 16, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] luglio 1985, alla scadenza (luglio 1986) tornò all’Universitàdi Padova dove volle rimanere, insegnando sino alla fine. , 19-21 giugno 2003, a cura di L. Carlassare, Padova 2004; Scritti in memoria di L. P., I-IV, Napoli 2004 (con bibl. completa, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] ’anni dopo. Novità, influssi, distanze, Materiali prodotti in occasione del convegno tenutosi nell'Università cattolica del Sacro Cuore, 27-28 aprile 2001, a cura di M. Napoli, Milano 2003.
P. Passaniti, Storia del diritto del lavoro. Il contratto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] delle cinque corti di cassazione regionali (Palermo, Napoli, Roma, Firenze, Torino), ed istituita la Corte suprema di cassazione unica del i problemi di unificazione legislativa. Professore honoris causa delle universitàdi Heidelberg e di Glasgow, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] diNapoli in qualità di maggiordomo di settimana, e in seguito di gentiluomo di camera, mentre andava completando i primi due libri di naturale e alle elaborazioni dottrinali legate all’Universitàdi Gottinga.
In Francia la Scienza venne tradotta ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...