Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sono gli enti comunitari, come le università, le scuole e le camere di commercio. Tali enti non hanno una del Novecento, del processo di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il Banco diNapoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di giuristi dotti (Gualazzini, 1952). E a Napoli Federico II promosse dal 1224 il primo Studio generale di fondazione statale (v. Studio diNapoli per la Storia dell'Universitàdi Padova/Istituto per la Storia dell'Universitàdi Padova", 11, 1978, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi queste città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'Universitàdi Parigi di conferire a G. la cattedra magistrale e la era a L'Aquila, per raggiungere poi Napoli agli inizi di dicembre. A Napoli, centro assai importante per l'Ordine agostiniano ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nel 1929 e in scienze politiche e sociali nel 1930, divenne docente di diritto e procedura penale nel 1933 e insegnò nelle Universitàdi Camerino, Messina, Bari, Napoli e Roma. Oltre che professore universitario, fu famosissimo avvocato penalista e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Universitàdi questa città e di Oxford, bensì si propagò in tutti gli ambienti, suscitando ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] ufficiali cittadini, successivamente tra i dottori dello Studio diNapoli (v.). Il maestro giustiziere e i giudici che (I, 99.1-2; I, 100; I, 101; I, 102; I, 103; I, 104.1), diuniversità (I, 107), dell'accusato (II, 1; II, 3; II, 4; II, 5; II, 6; II ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di dati e di informazioni mediante calcolatore. Coniato nel 1962 da Philippe Dreyfus - docente dell’Universitàdi , D., a cura di, Manuale di Diritto dell’Informatica, Napoli, 2011; Vanzetti, A.-Di Cataldo, V., Manuale di Diritto Industriale, VI ed ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] nell’anno 1978, in occasione di una lezione tenuta all’Universitàdi Salamanca che è stata poi Napoli 2007.
S. Patti, Diritto privato e codificazioni europee, Milano 20072.
G. Savini, Esperienze di nuova codificazione: i codici di semplificazione di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] M., L’acqua e la sua gestione. Un approccio multidisciplinare, Napoli, 2012, 37 ss.; Cerulli Irelli, V., Acque pubbliche, in a cura di, L’acqua e il diritto. Atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Trento (2 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...