PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Universitàdi Pisa e ottenne la laurea [...] per il Regno d’Italia per appianare le discrasie fra la giurisprudenza delle Cassazioni di Firenze, Torino, Napoli e Palermo.
Fu molto forte altresì il suo impegno nel nuovo Stato italiano, anche nelle istituzioni politiche, dove operò sempre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] , comunque, che il G. si trovava a Napoli ancora dopo la morte di Innocenzo e l'elezione del successore Alessandro IV. pp. 474, 527-532; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… della famosa Università… di Bologna, Bologna 1847, s.v.; U. von ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 1860 conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi Palermo. Poté così esercitare l'avvocatura e, grazie , Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; III, pp. 165, 295; F. ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] pontificio e forse con lo stesso re diNapoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma nei mesi , 834 s.; C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Universitàdi Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio, Roma ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] presso lo studio di 20 lire); nel 1450 passava all'universitàdi Ferrara rimanendovi fino al 1458, con lo stipendio di 120 lire, e i Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l' ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] residenza" (e ne diede lezioni infatti al collegio di Avellino, nel 1841 in quello di Catanzaro, nel '43 nel R. liceo di Salerno, nel '46 all'universitàdi Catania. Il Corso di dritto pubblico era stato pubbl. a Napoli nel 1829); e come la sua prassi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, ad ind.; P. Nardi, Maestri e allievi giuristi nell’Universitàdi Siena. Saggi biografici, Milano 2009, ad ind.; L. Bianchin, P ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'universitàdi M. Mecatti, Storia geneal. della nobiltà e cittad. di Firenze, Napoli 1754, p. 271; L. Martines, Lawyers and ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] dei Libri, Arringhe, Milano-Napoli 1974). Il testo comprende 66 modelli di oratoria per finalità sia pubbliche eloquio a Bologna nel sec. XIII, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, XII (1935), pp. 181, 183, 190; G. Bertoni, Il ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] pareggiato di diritto penale e incaricato di scienza dell'amministrazione nell'universitàdi Messina. viandante e la via, note a matita di un penalista, Napoli 1939, pp. 19-23; D. Gualdi, Penalisti d'Italia, Napoli 1939, pp. 117-126; T. Sarti ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...