DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] finanze e diritto finanziario dell'universitàdi Messina. Nel dicembre 1942 fu chiamato alla cattedra di economia politica corporativa dell'università dk Napoli. Non ebbe successo un suo tentativo di essere chiamato all'universitàdi Roma nel 1943. A ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] vescovile di Vicenza, dove fu allievo di Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'Universitàdi A. Labriola, Carteggio, I, 1861-1880, a cura di S. Miccolis, Napoli 2000, p. 494).
È però innegabile che egli avesse ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] presso l'Universitàdi Torino. Il padre, nel 1869, aveva fondato a Bricherasio un setificio e sin da giovane il G., primo di diciassette figli e laureato in giurisprudenza, si inserì nelle attività dell'impresa di famiglia, di cui doveva poi assumere ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, n. 72); R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] a partire dal 1743, pubblicamente all’università. Genovesi influenzò la sua personalità e gli facilitò la conoscenza di alcuni fra i più importanti personaggi della vita politica e culturale della Napoli dell’epoca.
Tuttavia l’intensa dedizione agli ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del Regno diNapoli, I, Mirtervino Murge, 1743, Bari 1936) utilizzando appunto come fonte i catasti con fruttuose indicazioni metodologiche. Ma questo campo di ricerche venne poi accantonato dal D. sia per il trasferimento nell'universitàdi Perugia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Buonvisi o dei loro corrispondenti e collegati di Lucca, Anversa, Napoli e Palermo. Nell'agosto del 1549, durante -1569), tesi di laurea, universitàdi Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), passim (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] solo quella di Roma non subì danni; fu requisita la filiale diNapoli, e furono distrutte quelle di Genova e Brustio attualmente in corso di catalogazione e di versamento presso l'istituto di storia economica dell'università Bocconi. Esso copre un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] La lettera di Vincenzo Giustiniani all'avvocato Teodoro Amayden…, tesi di dottorato, Universitàdi Bologna, 1998; F. Colzi, Il debito pubblico del Campidoglio. Finanza comunale e circolazione dei titoli a Roma fra Cinque e Seicento, Napoli 1999, ad ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] difficile opera di decantazione del socialismo dall'anarchia, il L. fu vieppiù attratto dall'universo concettuale 1900; Il programma amministrativo socialista per il Comune diNapoli, Napoli 1901; Il giubileo del manifesto comunista. Lineamenti del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...