Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] poco. In gioventù studiò per molti anni all'Universitàdi Parigi, come egli stesso ricordava con molta nostalgia, a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 210-13.
G. Galasso, Il Regno diNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] «fabbricar sistemi».
I due Pareri rispettivamente per le Universitàdi Padova e di Torino, scritti a breve distanza l’uno dall’ in tre parti, in Venetia 1797; a cura di L. Messedaglia, Verona 1955; rist. anast. Napoli 1977; l’ed. curata da P. Ulvioni, ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di una memoria ferrea, e tra i dieci e i tredici anni componeva tragedie in versi di stampo classico. Poi prese a seguire i corsi di diritto all'universitàdi tutte si segnala quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...]
G.M. Bravo, Le scienze e le discipline politiche all’Universitàdi Torino, «Il pensiero politico», 1994, 27, pp. 60-71 italiana del Cinquecento, in L. Firpo, Scritti sulla Riforma in Italia, Napoli 1996, pp. 7-11.
N. Bobbio, Luigi Firpo e la sua ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] del partito, quindi riconfermato consigliere nel secondo congresso nazionale (Napoli, 15-19 nov. 1947). Nelle elezioni del 2 Universitàdi Bari, il 1° febbr. 1958 fu chiamato a ricoprire la cattedra di letteratura cristiana antica all'Università ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] legale in Genova nel secolo XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Universitàdi Genova, I (1962), pp. 303, 322; F. -154; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia diNapoli, VI, 1, Napoli 1970, pp. 23, ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] , a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 241-266; A. Poloni, Pisa dall'origine del movimento popolare alla discesa di Ludovico il Bavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e trasformazione, tesi di dottorato, Università degli Studi di Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] studi a Roma, conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l’Universitàdi Torino.
Chiamato alle armi nel luglio del 1941, nel coordinate si segnalano:
La società religiosa nell’età moderna, Napoli 1973.
Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] porti diNapoli e di Messina, poi professore e preside nel liceo di Rieti, il nonno Eugenio; professore di chimica corsi liberi pareggiati presso la facoltà di lettere dell'universitàdi Roma (1937-38: "I papi di Avignone e la loro politica italiana"; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 2 giugno 1381 Urbano VI incoronò Carlo re diNapoli, Sicilia e Gerusalemme; pochi giorni dopo il Historica, Acta Externa, III, a C. di G. Wenzal, Budapest 1876, p. 365; Mon. della Univers. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, 1, nn ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...