ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] ’ambiente a lui vicino), mentre il manoscritto diOxford, New College, 262 sia stato copiato da Lorenzo di Antonio Ridolfi da materiali direttamente risalenti allo scrittoio di Boccaccio. A riprova del rilievo di Quid faciam, que vita michi, Filippo ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] Oxford 1994 (ed. it. riveduta S., «uomo di gran grido», Pisa 2007); Ead., Cristina di Svezia, scenarista per A. S., in Cristina di Svezia cantata da camera del XVII secolo, diss., Universitàdi Roma Tor Vergata-Johannes Gutenberg-Universität Mainz, ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 39, ff. 573-574; Oxford, Ashmolean Museum of art and archaeology, Carte A. Evans; Firenze, Accademia toscana di scienze e lettere la Colombaria, Carte Comparetti; Padova, Università degli studi, Dipartimento di scienze dell'antichità, Fondo Pigorini ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] .
Cavaliere del lavoro dal 1937, nel 1954 l’Universitàdi Milano gli conferì la laurea honoris causa in scienze , Courtaulds. An economic and social history, II, Rayon, Oxford 1969, pp. 366, 378; Mezzo secolo di SNIA Viscosa, Milano 1970, p. 27; M.C. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] a cura di M. Chibnall, II, 3-4, Oxford 1968, pp. xxxi, 280; Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, D'Alessandro, Fidelitas Normannorum ..., in Annali della Facoltà di magistero della Universitàdi Palermo, 1969, pp. 8-14, H. Hoffmann ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] , Monumenti della Universitàdi Padova (1318- di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta (secoli XIV-XV), Perugia 2008, ad ind.; J. Black, Absolutism in Renaissance Milan. Plenitude of power under the Visconti and Sforza, 1329-1535, Oxford ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Inghilterra le arie e cantate di Rossi ebbero notevole eco a Londra e Oxford tra la Restaurazione e i Ruffatti, Le cantate di L. R. (1597-1653) in Francia: diffusione e ricezione nel contesto europeo, tesi di dottorato, Universitàdi Padova - Paris ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] diploma (1921); si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Roma (ma la frequentò il minimo indispensabile a un altro, più ampio lavoro sul Perù per la Oxford University Press, che doveva intitolarsi A portrait of Peru. Per ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] 1598 si addottorò in diritto canonico e civile nell’Universitàdi Bologna, e in una data imprecisata, «studiata the Medici, Firenze 1993, ad ind.; F.W. Sternfeld, The birth of opera, Oxford 1993, pp. 1-29, 55-64, 72, 99-102, 110-117, 164-171 ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] L. ebbe un'educazione eccellente e si iscrisse all'Universitàdi Pisa all'età di 14 anni. Dopo aver intrapreso studi giuridici, si Archives; Londra, British Library e British Museum; Oxford, Bodleian Library; Parigi, Archives nationales, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...