COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] il dotto duca di Sermoneta Michelangelo Caetani, gli ottenne nel 1859 la cattedra di letteratura greca nell'universitàdi Pisa. E Catalogo dei papiri svolti e inediti di cui si conservano i disegni a Napoli... o ad Oxford..., redatto dal C., un primo ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] della Lectura all'universitàdi Bologna, alla chiesa cattedrale di Embrun, all'universitàdi Parigi, al 4v e 8927, f. 4v) corrispondono infatti al testo del manoscritto diOxford. I giuristi notarono però la discrepanza, e nei manoscritti posteriori e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Octoroon Ball (1948). Tenne conferenze in università e ricevette riconoscimenti da istituzioni musicali e in Europa 1918-1939, in La musica moderna (1890-1960), in Storia della musica diOxford, X, Milano 1974, pp. 279 a.; G. Gavazzeni, Un saluto a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] alla facoltà di medicina dell'universitàdi Vienna, frequentandola in anni nei quali v'insegnavano di medicina del '13. Massimo clinico dei paesi di lingua inglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima di stabilirsi a Oxford; studioso di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] con Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli duca di Gravina (Oxford, Christ Church; ibid decorazione delle sale di Susanna, di Davide e di Mosè, in Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell'Universitàdi Bologna, a cura di A. Ottani ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] poco. In gioventù studiò per molti anni all'Universitàdi Parigi, come egli stesso ricordava con molta nostalgia 1921, s.v., coll. 138-39.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 204-05.
Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Universitàdi Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, pp. 79, 94 s tradition, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993, ad indices; G. Santini, La riscoperta del pensiero giuridico di G. da S. ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] come è provato dalla riforma (di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi Roma, la Sapienza, e Piccolomini, Commentarii de gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967, passim; Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] teologo ed economista diOxford, poi vescovo di Dublino) in Introductory lectures of political economy (1831, 18322). Secondo Ledermann (1929, p. 271), Rossi rielabora anche le posizioni del suo professore di economia all’universitàdi Bologna, Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Torre (1481-1511), anatomista che insegna nell’universitàdi Pavia proprio intorno al 1510, periodo cui risalgono da Vinci, ed. J.P. Richter, C. Pedretti, 2 voll., Oxford 1977.
Bibliografia
C. Pedretti, The literary works of Leonardo da Vinci edited ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...