PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Augusto Rostagni dell’Universitàdi Torino a svolgere l’incarico di lettore di latino presso la facoltà di lettere. Dal 1938 1951 alle conferenze internazionali di studi patristici a Oxford sono un’ulteriore testimonianza di queste aperture. Grazie a ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] artibus" a Padova. Nel 1409ottenne presso l'universitàdi Padova il grado di "magister artium"; nel 1411 conseguiva anche la . 1575-1579; L. Ellinwood, The fourteenth century in Italy, in New Oxford Hist. of Music, III, London 1960, pp. 34, 52; Grove' ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] 330; E.J. Ashworth, A note on Paul of Venice and the Oxford Logica 1483, ibid., IV (1978), pp. 93-99; A.R. filosofia naturale nelle opere di Paolo Veneto, in Scienza e filosofia all’Universitàdi Padova nel Quattrocento, a cura di A. Poppi, Padova ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] noviziato (le tele sarebbero oggi nella cappella dell'ospedale dell'universitàdi Coimbra; ma vedi Beurdeley, dove sono riprodotte, pp. des Estampes di Parigi, mentre dell'edizione del 1735 se ne conservano copie nella Bodleian Library diOxford e ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'universitàdi Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] terreno a Roma per un richiamo dell'A. Richiamato alla fine di aprile 1940 l'A. non era più a Berlino allorché l'Italia . A History of the Relations between Hitler and Mussolini, Oxford University Press, London New York Toronto1959, vedi Indice; C ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] dall'universitàdi Parigi, dove aveva conseguito il titolo di baccelliere. Ad Anagni non dovette fermarsi più di tre Oxford, Avignon and Armagh, Oxford 1981, pp. 382 s.; S. Menache, La naissance d'une nouvelle source d'autorité: l'université ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] successivamente sposato.
Il D. aveva studiato all'universitàdi Napoli, dove aveva ottenuto il dottorato in books in the Bodleian Library, Oxford 1971, pp. 10, 301, 695; P. Missini, Dal l'ebraico della Bibbia all'ebraico di oggi, in Rass. mensile d ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] di C. F., tesi di laurea, Universitàdi Roma, facoltà didi musicologia, III(1968), pp. 8, 10, 23, 25, 32, 35-38, 42, 44; N. Pirrotta, Li due Orfei: da Poliziano a Monteverdi, Torino 1969, p. 175; E. J. Dent, Ilmadrigale del '500, in The New Oxford ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] comunale. Nel 1814 iniziò i suoi studi all’Universitàdi Parma, laureandosi in giurisprudenza quattro anni dopo (sia P., a cura di G. Anceschi, Novara 2002; P.R. Harris, P. Sir Anthony, in Oxford Dictionary of national bi-ography, Oxford 2004, pp. ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] e ad insegnare nell'università, dove nel 1503 anche Marco Musuro era stato nominato docente di greco. Una lettera di Erasmo da Rotterdam (Epist si trovano nelle collezioni di Parigi, del Vaticano, diOxford, di Bologna, di Firenze, di Leida e dell' ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...