DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] 26 sett. 1909: era ormai famoso ed onorato, membro di più di 40 società e corporazioni, dottore honoris causa delle universitàdi Halle, Oxford, Cambridge e Aberdeen, insignito di numerose onorificenze.
Fonti e Bibl.: Numerosissimi sono gli articoli ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] e ad insegnare nell'università, dove nel 1503 anche Marco Musuro era stato nominato docente di greco. Una lettera di Erasmo da Rotterdam (Epist si trovano nelle collezioni di Parigi, del Vaticano, diOxford, di Bologna, di Firenze, di Leida e dell' ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] , decisamente ostile, mentre ampi riconoscimenti gli vennero invece dall'estero, dalle universitàdi Cambridge e diOxford, che gli conferirono la laurea honoris causa.
Bibl.: D. Giordano, Elogio di G. B., in Atti dell'Ist. Veneto, LXXXV(1925-26), n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] ), pp. 29, 197-212; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 45; M. Salmi, F. da R., in Bollettino d' del Trecento in Italia settentrionale. Lezioni tenute presso l'universitàdi Bologna nell'anno acc. 1934-35, in Lavori in ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] a Venezia e conservate presso la Biblioteca dell'universitàdi Breslavia, si ricordano: IlQuarto Libro de Meyer, La musica strumentale concertata, in The New Oxford History of Music. L'età del Rinascimento, a cura di G. Abrahani, IV, 2, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] a viaggiare e a frequentare le biblioteche di Firenze, Parigi, Oxford, Basilea, Bruxelles, Monaco, dove, con 1879), l'offerta di una cattedra di filologia romanza all'Universitàdi Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di assegnazione del padre. Nel 1908 si trasferì a Pavia, dove completò il liceo, e nel 1911 a Oxford e Londra, dove svolse studi di partecipazione all’esperienza di Fiume, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi Pavia, dove si ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] , 1959;vedi anche R. Cocke, P. F. Mola, Oxford 1972, ad Ind.); fu anche eccellente incisore (per un catalogo pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea universitàdi Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, in Arte ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] in occasione del XIII Congresso internazionale di Studi bizantini a Oxford portò un contributo decisivo in ordine biblioteca di Pertusi è conservata presso la biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali dell’Universitàdi Bologna (sede di Ravenna); ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] . composto nel 1909 su versi di Nino Oxilia, in onore dei laureandi dell'universitàdi Torino). Seguirono in questo stesso La musica. Dizionario, I, Torino 1968, p. 227; The Oxford Companion to Music, a cura di P. A. Scholes, London 1970, p. 404; F. ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
oxoniense
oxoniènse (o ossoniènse; anche oxoniano) agg. [der. di Oxonia, nome lat. mediev. di Oxford], letter. – Della città di Oxford nell’Inghilterra merid.: l’università o.; la biblioteca o. (donde codici, manoscritti o., conservati in...