GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] studiò a Verona e a Bergamo, ove conseguì la licenza liceale. Nel 1847 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'UniversitàdiPadova, ma dopo pochi mesi si trovò coinvolto nell'insurrezione antiaustriaca e per un certo tempo abbandonò gli studi ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] volentieri il secondo nome in Simeone.
Compiuti gli studi umanistici presso i gesuiti, si laureò in giurisprudenza; nell’UniversitàdiPadova fu allievo di Melchiorre Cesarotti, cui dedicò poi in memoriam l’Elogium Melchioris Cesarotti Patavini ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] competenza critico-normativa della filosofia» (p. 934).
Ottenuta nel 1977 la specializzazione in filosofia presso l’UniversitàdiPadova, dopo essere stato ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) fino al 1980, Volpi divenne dapprima ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] ibid., V (1911), 4, pp. 143-151; A. Medin - G. Tolomei, Per la storia aneddotica dell'UniversitàdiPadova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, pp. 52, 73, 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] un saldo rapporto (Rondina, 2014, p. 91). Mentre frequentava la facoltà di giurisprudenza all’UniversitàdiPadova, entrò a far parte di un gruppo di studenti irredentisti denominato Battaglione San Giusto. Partecipò alla prima guerra mondiale con il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] 17 ott. 1528 diventò per la prima volta riformatore dello Studio diPadova, carica biennale alla quale sarebbe stato rieletto il 23 marzo 1532 concentrò soprattutto sui problemi dell'universitàdiPadova e sui rapporti di Venezia con Roma. Numerosi i ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] Bo, si opponeva strenuamente al collegio padovano della Compagnia di Gesù, sostenendo che dovessero essere tenute lezioni solo presso l’UniversitàdiPadova. Una chiara violazione della libertà di insegnamento, considerata invece irrinunciabile da ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] nel 1901 la libera docenza nell’UniversitàdiPadova fu un lavoro statistico sulla misurazione del Patrimonio e reddito di alcune nazioni civili (Torino 1901). Si trattava di uno studio meticoloso per mole di dati riferiti, che rilevava per l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), II, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 235; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, in Miscellanea francescana, XIV (1912), pp. 54-56; Bullarium ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , 1, pp. 347-349, 357, 443, 500; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), I, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 146-153; Monumenti della UniversitàdiPadova(1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 41, 47 s., 66, 68-75, 180 ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...