CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'universitàdiPadova, dove si laureò [...] , che gli proibirono il soggiorno a Trieste. La sua carriera accademica ebbe inizio nella clinica medica dell'universitàdiPadova: nominato assistente da A. De Giovanni nel 1891, divenne successivamente aiuto, e conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'universitàdiPadova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] diPadova dal 1868 al 1893; quindi professore di astronomia all'universitàdi Firenze e direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri dal 1894 al 1921.
Discepolo di G. Santini e di G. Lorenzoni, si dedicò in Padova all'astronomia di posizione, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] 1668-73), che seguì quello dedicato agli studi presso l'universitàdiPadova (1664-67), ma per il colore segui piuttosto i dell'Alto Adige), a Casignano, Magrè, Moena, nell'abbazia di Novacella, a Riva e a Rovereto. Citiamo particolarmente il Martirio ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'universitàdiPadova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] 1929, a coprire analogo ufficio al Senato. Nel 1931 conseguì la libera docenza in storia moderna e contemporanea presso l'universitàdi Roma.
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, aggregato poi alla R. Accademia d'Italia, fu, tra l'altro ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] vista non provinciale necessario per comprenderle. A ciò va sommato l’alto livello di istruzione medio degli aristocratici vicentini, laureati all’UniversitàdiPadova in misura maggiore delle altre città venete, con competenze in architettura per le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] nel Quattrocento, in Annali della Facoltà di economia e commercio in Verona dell'UniversitàdiPadova, III (1967-68), pp. 201-212; M. Pastore Stocchi, Aggiunte al carteggio di G. Veronese, in Studi in onore di Mario Puppo, Padova 1969, pp. 15-22 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ; F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell'UniversitàdiPadova, XV (1982), pp. 5 ss.; Gargan, Un umanista..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo, L'albero dei poeti, in Ventitré aneddoti ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] un uomo in vista, un personaggio autorevole. Nel 1713 il giovane Nicolaus Bemoulli, che aspirava a una cattedra all'universitàdiPadova, si rivolgeva a lui e al Querini per le commendatizie. Trasportato dall'onda del successo, aveva intanto posto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] tutta la vita.
Nel 1858 il LUZZATTI, Luigi si iscrisse alla facoltà politico-legale dell'UniversitàdiPadova, dove conobbe G. Tolomei, docente di diritto criminale, che si ispirava a un'antropologia aristotelico-tomistica; L. Bellavite, professore ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] e massonica era anche l'impegno politico dello zio paterno, Giovanni (1854-1933), professore di geometria descrittiva nella universitàdiPadova e figura di spicco nel radicalismo e nell'irredentismo veneti.
Ma chi incise più a fondo sulla ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...