GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] maceratese Diritto canonico e dogmatica giuridica moderna, in Annali dell'Universitàdi Macerata, XII-XIII, pp. 3-47 (e in Foro 1985, p. 212; S. Lariccia, Diritto ecclesiastico, Padova 1986, ad indicem; S. Tramontin, La Democrazia cristiana dalla ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] togato. Si iscrisse quindi nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Pisa, frequentata da molti studenti isolani 1478-1720, a cura di G. Todde, Sassari 1974; A. Marongiu, Saggi di storia giuridica e politica sarda, Padova 1975, pp. 188 ss ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 1957, p. 16; A. Cronia, Fasti polacchi in Italia, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, p. 3; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] alto livello, sono il Corso di diritto ecclesiastico, in due volumi, stampato a Padova in ben quattro edizioni, costantemente , p. 20; Associazione amici universitàdi Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di A. Colombo, Milano 1988 ( ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] L'Universitàdi Torino a Chieri (1427-1434) e a Savigliano (1434-1436), ibid., XIV (1985), 1, pp. 24-33; Index repetitionum iuris canonici et civilis, a cura di M. Ascheri - E. Brizio, Siena 1985, p. 93; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] 'Istruzione Broglio - non ebbe esito.
Qualche anno dopo, rimaste vacanti, per il riordinamento dell'universitàdi Roma, le cattedre di Pisa e diPadova, il D. si rivolse allora direttamente a Scialoja, nel frattempo divenuto ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] Arturo Rocco in una famosa prolusione tenuta all’Universitàdi Sassari (Il problema e il metodo della di unificazione di pena e misura di sicurezza, «Rivista italiana di diritto penale», 1942, ora ripubbl. in Id., Scritti giuridici, t. 2, Padova ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , XXX (1906), pp. 136 s.; E.M. Meijers, L'Universitàdi Napoli nel secolo XIII (1924), in Id., Études d'histoire du droit 79-83; A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227-1254, I-II, Padova 1972, pp. 273-278, 420; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 4-37; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 167 s.; G. Zanella, Bibliografia per la storia dell'Universitàdi Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, n.s., V (1985), pp. 167 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'universitàdi Bologna.
Intorno [...] (per Carlo); Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'universitàdi Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. 84- Modena 1784, p. XLVI; Id., Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...