PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] per l’attualità, infine matematica, geometria (ancora con una forte presenza di testi di tipo astrologico) e la produzione dei professori dell’UniversitàdiPadova, anche con la raccolta delle loro lezioni e praelectiones. Secondo la testimonianza ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] fiorentino giàattribuita... Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, ad Indicem. Si vedano, inoltre, A. Gloria, Monumenti dell'universitàdiPadova, II, Padova 1888, ad Ind.; Repertorio diPlomatico visconteo, II, Milano 1918, nn. 2453 ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] . Italica, Gottingae 1834, pp. 86, 89, 108, 119; S. Muzzi, Annali della città di Bologna..., II, Bologna 1840, p. 48; Monum. della UniversitàdiPadova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, p. 347; Chartularium Studii bononiensis, II, V, VII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] ..., II, 1, Roma 1888, ad Indicem; Monum. della universitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , Roma 1983, pp. 70, 74, 133, 244, 249, 287, 335; S. De Bernardin, I Riformatori dello Studio: indirizzi dipolitica culturale nell'universitàdiPadova, in Storia della culturaveneta. 4/1, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 64, 69; A. Stella, Movimenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] studi nel suo convento veneziano, e nel '65 era stato chiamato all'insegnamento teologico nell'universitàdiPadova. In una lettera al Rinaldini egli stesso affermava infatti di aver avuto nella C. più una maestra che un'allieva, e fu comunque lui a ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 385, 395, 436, 437, 444, 456; III, 1, ibid. 1795, p. 69; III, 2, ibid. 1795, p. 150; Monumenti della UniversitàdiPadova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, pp. 16, 22, 23 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] interlocutore: nel giugno 1786, per esempio, F.M. Colle lo ringraziò per la nomina a "istoriografo" dell'UniversitàdiPadova, chiedendogli d'incontrarlo a Venezia per "conferirvi alcune idee sul proposito della mia declinazione" (Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ) e la stele monumentale Spirale per Galileo Galilei (bronzo e granito) che fu collocata di fronte al rettorato dell’UniversitàdiPadova; inoltre raccolse tutte le medaglie che aveva ideato fino a quel momento per la ditta Johnson nell’esposizione ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] ducati), e poi le donazioni testamentarie per il sostegno economico agli studi nell'UniversitàdiPadovadi chierici meritevoli, oltreché per la dotazione di fanciulle nubili e per il restauro della facciata della cattedrale. Ma della sua attività ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...