RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] nazionale, pur se nei posti di responsabilità (a parte la Chiesa e l'università, fondata a Butare nel 1963 Cornevin, Le Rwanda, Parigi 1963; R. Lemarchand, Rwanda & Burundi, Londra 1970; J. Vanderlinden, La République Rwandaise, Parigi 1970; B.P. ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] di uranio. Lingua ufficiale è il francese; il tasso di scolarità è ancora basso e non esistono università. Libia.
Bibl.: P. Bonardi, La République du Niger. Naissance d'un Etat, Parigi 1960; E. Sere De Rivières, Histoire du Niger, ivi 1965; A. ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] suoi 43 piani, il complesso a forma di croce Place Ville-Marie (1962). La università (l'Université de Montréal e l'Université de Laval, di lingua francese; la McGill e la Concordia, di lingua inglese).
Bibl.: R. Blanchard, Le Canada français, Parigi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] economica neoclassica e scelte multicriterio. Roma, Dipartimento di economia pubblica, Università La Sapienza.
LEONTIEF, W. (1974) Les répercussions de l'environnement sur la structure économique. Parigi, Essais d'économique.
MALTHUS, T.R. (1826 ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] le colonie entrarono a far parte di uno stesso potere e di uno stesso mercato. È allora pronunciato da Winston Churchill a Fulton, Università del Missouri, il 5 marzo 1946 delle poste. Andò a studiare a Parigi, dove conobbe Léopold Sédar Senghor, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Stato. Appartengono a questo livello gli agglomerati più vasti: New York con 12 milioni di abitanti, Tōkyō-Yokohama con 14 milioni, Parigi e Londra con più di 8 milioni, Mosca con 7 milioni.
Tra queste grandi città e queste grosse coagulazioni urbane ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] minaccia emerse nel G6 tenutosi nello storico castello di Rambouillet, presso Parigi, dal 15 al 17 novembre 1975. « Si tratta di un’elaborazione compiuta da un’università americana, calcolando il prevedibile numero di studenti universitari cinesi ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] superato nelle scuole superiori e nelle università americane prima il tedesco, poi il astratto, aveva superato Parigi come centro mondiale e un terzo di quelli di Manhattan sono ispanici, quasi un quinto di quelli di Queens è di origine asiatica. Nel ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Di certo c’è che il grado di autonomia di questa regione di 7 milioni di abitanti non può essere paragonato a quello delle nostre regioni autonome. Qui nelle scuole e nelle università altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di risanare il bilancio delle università, gravate da un numero sempre crescente di studenti e da un conseguente aumento nei costi didi difesa tra Londra e Parigi, la condivisione di una portaerei e di altre strutture militari, nonché la creazione di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...