LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] all'Ottocento francesi; nel luglio del 1914 aveva visitato Parigi per la prima volta e aveva iniziato a lavorare alla in lingua e letteratura francese, la poté esercitare nelle Universitàdi Padova e Bologna. In quegli anni, inoltre, collaborò all ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] 5 gennaio 1803 fu invitato dal ministro Mozzi a recarsi a Parigi in qualità di segretario della Legazione toscana. Il 6 ottobre dello stesso anno fu eletto auditore della R. Universitàdi Pisa.
Al 1808 risalgono le Lettere sopra i classici inserite ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] Carducci dalla commissione. Tenne quindi la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Palermo, dove era succeduto a G. Mestica filosofica.
Nel 1922 teneva una serie di lezioni su Dante al Collège de France diParigi, sotto il titolo L'unité ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'universitàdi Padova, dove seguì [...] , "Rassegna artistica" per L'Italia musicale, articoli teatrali per IlPirata e articoli di vario argomento per la France musicale diParigi. Dopo un soggiorno a Londra, sposò nel 1852 una francese. Alla morte del padre l'eredità gli fu sequestrata ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] B. si ricordano: 1937, medaglia d'oro all'Esposiz. Universale diParigi; 1942, gran premio alla Biennale di Venezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S. Luca.
Scritti: Racconti, Milano 1899; Precetti e pensieri ai ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] Varese (dove il padre aveva vaste proprietà) a quello di Zara, quindi da una pensione a Parigi al convitto Longoni a Milano.
Dopo aver frequentato i corsi di legge all'universitàdi Pavia, laureandosi in utroque iure il 12 ag. 1820, ed ereditato un ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] private. Una borsa di studio gli consentì di frequentare la facoltà di lettere dell'universitàdi Firenze, dove si laureò del Carlino e La Stampa.
Nel 1951 pubblicava a Parigi una plaquette di versi, Oltre la soglia e altre poesie, confessando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] di perfezionamento a Parigi. Insegnante a Milano presso l'Accademia scientifico-letteraria, nel 1914 vinse la cattedra universitaria di delle universitàdi Losanna, di Grenoble, di Montpellier. Nel 1950 succedette a F. Neri nella cattedra di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] difficoltà politiche e finanziarie, le speranze italiane.
Ripartito da Parigi il 10 agosto, il C. si ricongiunse con la l'appoggio del Correnti, alla cattedra di letteratura italiana nell'universitàdi Torino, avendo per "avversari temibili", ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] traduzioni sono da ricordare: La mia visita a E. Sanson,boia diParigi (dal franc. di E. Marquand), Messina 1879; Fiori d'Oltralpe (da varie la biblioteca dell'universitàdi Messina, sono: Il Canzoniere di Mirza Schaffy dal tedesco di F. Bodenstedt, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...