La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] immesse sul mercato svizzero intorno agli anni Sessanta, ora disperse fra i musei diParigi (Louvre), Monaco, Basilea, Boston e presso l'Universitàdi Berna; per esse le forti perplessità stilistiche hanno trovato conferma nelle analisi della ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di altri centri urbani dell'altopiano iranico e dell'Iraq (dalla collezione dell'Universitàdi Filadelfia e, in tempi recenti, dalla raccolta di Darcel-A. Basilewsky, La collection Basilewsky, Parigi 1886; L. Matzulewitsch, Byzantinische Antike, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] si ebbe con Federico II, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de Polignac; nel 1765 comprò la epigrafica fu poi donata dai successori all'Universitàdi Oxford su suggerimento di John Evelyn nel 1667 (ora all'Ashmolean ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] a quella del salterio greco diParigi (Bibl. Nat., gr. 139). Si tratta in entrambi i casi di salteri del tipo cosiddetto ( esistono 4 copie: a Princeton, a Dumbarton Oaks (presso l'universitàdi Harvard), a New York (Metropolitan Museum), a Roma (Bibl ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] impulso di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Universitàdi Leicester. Nell'ambito di queste si concentra ad Anversa, ma all'inizio del XVIII secolo Parigi, Venezia, Amburgo assumono una nuova importanza. Nei primi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] e dall'Aerophotothèque" dell'Istituto Geografico Nazionale diParigi, ente che ha messo a disposizione dei ricercatori 1963, pp. 186-197; Istituto di Topografia Antica dell'Universitàdi Roma, Saggi di foto-interpretazione archeologica, Quaderno I, ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] s. v. Disques; C. de Linas, Les origines de l'orfèvrerie cloisonnée, Parigi 1878; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, cc. 1751 serebrianci posude, Institut Arkheologii i Iskusstvoznanii dell'Universitàdi Mosca, Trudy Otdeleniia Arkheologii, I, ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] due campagne a Nippur e insieme al Museo dell'Universitàdi Filadelfia, per tre campagne, a Hasanlu, hanno aggiunto belonging to J. Pierpont Morgan, Parigi 1911. Il tesoro di Cipro, che comprende una serie di piatti d'argento e alcuni pezzi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Gregorio Nazianzieno (Parigi, BN, gr. 510, cc. 87v, 426v), presenta infatti una campionatura di f. battesimali in forma di vasca emergente dal pavimento, di dell'Oriente (Universitàdi Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sfortuna di tradizione sarebbe condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Universitàdi Würzburg, Bianchi Bandinelli, Policleto, Firenze 1938; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 257 ss.; S. Ferri, Nuovi contributi esegetici al canone ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...