GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] nella chiesa di S. Francesco a Pisa e ora a Parigi (Louvre), raffigurante la Stimmatizzazione di s. Francesco "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del sec. 13° dalla sala del p. della Cité diParigi (v.); le pareti perimetrali erano percorse nella parte superiore della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] vescovi.Nel frattempo la prima comunità si era allargata e si erano costituiti importanti nuclei di Frati Predicatori a Parigi e Bologna, sedi delle due più importanti università per lo studio della teologia e del diritto; a Bologna si svolse, nella ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] archeologica in Egitto dell'Universitàdi Roma, a cura di S. Donadoni (Universitàdi Roma. Istituto di studi del Vicino Oriente. del toro, su uno diParigi (BN, Cab. Méd.) una processione dionisiaca e su un altro pezzo di notevole qualità (Ravenna, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] il cantiere viterbese e quello della Sainte-Chapelle diParigi, terminata nel 1248, quando s. Bonaventura insegnava della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] un esemplare del Livre de la chasse di Gaston Phébus (Parigi, BN, fr. 619), uno splendido di quella di Aix, divenuta sede della corte reale degli Angiò. L'universitàdi A. conservò il suo prestigio, anche dopo la fondazione di una nuova università ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ; Rudolph, 1990), oppure le cattedrali di Laon (Clark, King, 1983; Clark, 1986), Parigi (Clark, Mark, 1984; Bruzelius, Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978; A. Cadei, Chiaravalle di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Martin-des-Champs a Parigi, entrambe antecedenti al 1150), comparve il rivoluzionante deambulatorio di Saint-Denis, iniziato e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1977", Roma 1978, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] come ricordano una miniatura contenuta nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (1120-1125; Parigi, BN, lat. 8865, c. 34r; Cartografia antica e spazio odologico (Universitàdi Macerata. Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia, 19), Roma ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] volta in un codice dei Sacra Parallela del sec. 9° (Parigi, BN, gr. 923, c. 282v). Questa rappresentazione è 425; S. Boscarino, L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Universitàdi Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...