LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] diParigi del 1889 inviò un Ritratto, uno Studio, il ritratto di Benito di Parma, 26 ott. 1992; M. Viveros, F. L.: compendio di una vicenda storico-artistica, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Leonardo da Vinci di Firenze, Paresce s’iscrisse alla Facoltà di fisica dell’Universitàdi Bologna. Dopo un diverse esposizioni, fino all’ultima, nel 1933, alla Galérie Charpentier diParigi (Fagiolo dell’Arco, 1987 e 1998; René Paresce e les ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di Udine (Udine, Biblioteca civica V. Joppi). Nonostante il successo ottenuto all'Esposizione universale diParigi tra Giuseppe Verdi e V. L. (1844-1876), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1994-95; T. Cavanagh, Public sculpture ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] di statistica e numismatica (Pozzo, pp. 10 s.).
Nel 1834 il G. si trasferì a Genova con la famiglia, perché il padre era stato nominato bibliotecario della Reale UniversitàdiParigi del 1865, mentre per l'Esposizione internazionale di Vienna ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] Russie! e Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette tra disegni e dipinti al Salon des humoristes diParigi e due sue opere furono esposte al Salon d'automne nella sezione ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] il corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali all'universitàdi Roma conseguendo il Prampolini et les aëropeintres futuristes italiens" alla Galerie de fa Renaissance a Parigi (si veda, della C., Le Futurisme, in Cahiers d'art, ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] si laureò in scienze politiche e sociali all'Universitàdi Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell titolo I soldati conquistatori, ma pubblicato solo parzialmente a Parigi nel 1954 (solo il primo atto, tradotto e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] Girolamo Domenico e della figlia Nannina la si desume avvenuta a Parigi nel 1548 (ante 6 novembre: Chatenet, 1987, pp. 20 F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino,tesi di laurea, Universitàdi Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; M. ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure diParigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Storia dell'arte moderna all'Universitàdi Lione, da cui fu successivamente chiamato alla cattedra di Storia dell'arte medievale della Sorbona. Gli valse certamente il ritorno a Parigi la pubblicazione nel 1903 di quello che Diehl chiamò "admirable ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] reggente e nel 1878 professore straordinario di disegno all'universitàdi Palermo. Nel 1880 abbandonò l' Politeama all'Esposizione teatrale diParigi come rappresentante, insieme con il Basile, della città di Palermo. Due riconoscimenti furono ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...