AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] egli veniva chiamato dal governo provvisorio toscano a insegnare lingua e storia araba all'universitàdiPisa, e, il 20 dicembre successivo, all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove nel gennaio 1860 iniziava le sue lezioni. Ma dopo il moto ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Medici, con una decisione che creò qualche risentimento data la giovane età del D., gli conferì una lettura di logica nell'universitàdiPisa. Il granduca lo incoraggiò anche ad esprimere il suo giudizio circa i metodi e i contenuti dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] 1924 il C. vinse il concorso per un posto di convittore interno gratuito presso la Scuola normale superiore, iscrivendosi contemporaneamente alla facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiPisa, dove rimase fino al 1929, svolgendovi i quattro ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] che aveva intrecciato con i capi del moderatismo toscano, come Ridolfi, Capponi, G.P. Vieusseux e i colleghi dell’UniversitàdiPisa che lo ebbero in grande considerazione non solo come docente e studioso, ma anche come consulente per i progetti ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] G. Fatini ed E. Clerici, L. Cambini e P. Carli), non senza la rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'UniversitàdiPisa, Pisa 1909, specie pp. 203 ss., 289); mentre, né solo per la casualità occasionale del centenario ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] C. intraprese gli studi giuridici e vi si dedicò con impegno esclusivo nell'universitàdiPisa, sotto la guida di Carlo Lessona, con il quale discusse nel 1912 una tesi di laurea sulla chiamata in garanzia. Questo sarà il tema dei suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] uno degli ufficiali della Carne e nel 1515 console della Zecca ed incaricato con altri funzionari della restaurazione dell'universitàdiPisa. Nel 1516 fu operaio del duomo e nel 1519 ufficiale del Monte. Quest'ultima carica significò il suo ritorno ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] dei manoscritti alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Nel 1896 professore incaricato di storia della letteratura italiana nell'universitàdiPisa, fu dal 10 genn. 1901 professore di letteratura italiana nell'universitàdi Messina e dal 10 ott ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] un primo avviamento al corsi di storia delle matematiche, tuttora svolti in varie università italiane. Nel 1892 giunse a Roma, proveniente da Pisa, Federigo Enriques, che si addentrò nelle ricerche di geometria algebrica divenendo subito un suo ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina diPisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] . Conseguita la maturità, si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell’UniversitàdiPisa, ma nel 1931 ottenne il trasferimento a quella di fisica della Regia Universitàdi Roma. Sotto la guida di Enrico Fermi, stella nascente nel panorama della ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...