PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] avvenne nella città natale, per poi proseguire nelle UniversitàdiPisa, Bologna, Montpellier e Parigi, dove si dedicò agli studi di medicina, chirurgia, chimica e botanica. Durante la sua presenza allo Studio di Bologna, tra il 1743 e il 1744 ebbe ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] nel 1709, preannuncia l’impegno in seguito profuso da Politi nell’insegnamento del greco e delle lettere umane nell’UniversitàdiPisa, dove insegnò dal 1733 al 1752, occupando la cattedra che era stata tenuta da Benedetto Averani.
Come richiesto da ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] A. Bacci per l'etica e la teologia dogmatica, A. Lunardi per le istituzioni canoniche, G. Venturini - professore all'universitàdiPisa, ma allora temporaneamente a Lucca - per il diritto civile, l'agostiniano G. M. Serantoni per le matematiche e la ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] esistenza delle correnti elettro-fisiologiche negli animali a sangue caldo eseguite dai professori dell'universitàdiPisa, Puccinotti (Francesco) e Pacinotti (Luigi) nei mesi di giugno e luglio 1839, in Memoriale…, II [giugno e luglio 1839], pp. 315 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] nel 1936 fu ammesso alla scuola normale superiore diPisa, primo nel concorso nazionale per la classe di scienze. Si laureò con lode in scienze matematiche l’11 giugno 1940 all’UniversitàdiPisa con la tesi dal titolo Estensione della trigonometria ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] la laurea nel 1912, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'UniversitàdiPisa, dove si laureò a pieni voti e con lode il 17 luglio 1914. Nel frattempo, dopo la morte di Axenfeld, dal 1 maggio 1913 era divenuto assistente ordinario ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] evocazione del «doppio becco divoratore [...] fitto nelle viscere d’Italia» (Prolusione di F. R. professore di Storia nella UniversitàdiPisa detta il giorno 22 febbrajo 1849, Pisa 1849, p. 4) –, egli poté tenere solo alcune lezioni, venendo privato ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] nelle scuole medie, ma già nel 1893 fu chiamato dal D'Ancona all'universitàdiPisa in qualità di supplente; nel 1895 vinse la cattedra di letteratura italiana all'universitàdi Messina, ma anziché in quella sede fu chiamato a Padova a coprire la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] nei fondi Ufficiali dello studio, Monte comune e Notarile antecosimiano e nell’Archivio dell’UniversitàdiPisa (ora Università II) presso l’Archivio di Stato diPisa sono editi in A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino. Ricerche e documenti. 1473-1503 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] differenti a seconda degli argomenti e delle circostanze.
Nel 1948 il B. vinse il concorso per la cattedra di storia medievale presso l'universitàdiPisa dove rimase fino al suo collocamento fuori ruolo, avvenuto il 1° nov. 1963. Il 10 marzo 1950 fu ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...