La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] vindemiis, cioè sulla versione latina, eseguita da Burgundio diPisa fra 1136 e 1193, della sezione dedicata alla vendemmia presso l'Universitàdi Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di matematica, il torquetum ha goduto di una nuova ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1300, "Atti della IV settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma La Sapienza, Roma 1980", Roma 1983, pp. 695-713; "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] monastero di S. Stefano a Pisa; ai medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune diPisa (Pisa, Arch. di Stato, bizantini, Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma 17-18, 1977-1978, pp. 172-193; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di , Annali della scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 1-17; P. Leone de Castris, Tondino di del duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in traduzione. Una scelta di f. scritte in traduzione inglese con commento, destinate alle università americane, era stata 1990) all'iscrizione di Giovanni Pisano, complessa e originale, sul pulpito della cattedrale diPisa, di cui si conserva ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (Parigi 1937); A. Maiuri, Introduzione allo studio di P. (corsi presso l'universitàdi Napoli), 1943-49; A. W. van Buren, diPisa, vol. III, Firenze 1936. Sulla rinascita di P. affermata dal Fiorelli, dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della chiesa episcopale di Tessalonica, Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Universitàdi Chieti 2, 1981 fu costruita, dal 1296, la nuova cattedrale di S. Maria del Fiore.Il b. diPisa risulta fondato, come da iscrizione, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] -226; M. Ronzani, Il Francescanesimo a Pisa fino alla metà del Trecento, Bollettino storico di famiglia, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ". Calefati, allora studente all'Universitàdi Siena, di cinque anni più giovane di G., apparteneva a una famiglia è testimoniato dalla copia coeva, come quella nel Museo nazionale diPisa, e dalla suggestione che esercitò su Francesco Salviati, che ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...