LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] la passione per il teatro, trasmettendola al figlio.
Il L. frequentò il liceo Niccolini a Livorno; si iscrisse quindi all'UniversitàdiPisa dove si laureò in lettere, nel 1888, con A. D'Ancona, discutendo una tesi sul poema eroicomico nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] studi primari nella città natale e quelli secondari nel seminario vescovile di San Miniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. seguì i corsi di medicina all'universitàdiPisa, conseguendo la laurea nel giugno 1859.
Entrato in relazione fin dal ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] facoltà di agraria dell'universitàdiPisa, si "convertì" alla pittura. Ma all'evidente suggestione di Giotto, di Andrea letteraria del B. dava già i suoi primi frutti, con le prose di Scritti a maggio, iniziate nel 1924 (e pubblicate più tardi a ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] aveva alcuna vocazione. Avendo ottenuto finalmente un sussidio per gli studi dal municipio di La Spezia, poté frequentare l'universitàdiPisa, con l'incoraggiamento di G. Meneghini, direttore dell'Istituto geologico pisano e capo della famosa Scuola ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Jamna Pranad e Shib Lal; O. Marinelli, professore di geografia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze; e G. Dainelli, professore di geografia all'universitàdiPisa. Poté valersi inoltre della collaborazione della famosa guida valdostana ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] una luna d'argento in campo azzurro. Fu primo di cinque figli tra cui è da ricordare Domenico, detto lo Scotino, lettore di teologia all'universitàdiPisa, e Girolamo, poeta e letterato di fama.
In un primo tempo abbracciò la carriera letteraria ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] l'insegnamento e la ricerca universitaria. Per meglio conciliare questa duplice attività l'A. nel 1916passò all'universitàdiPisa ove rimase fino ai primi mesi del 1919, quando fu richiamato a Bologna per insegnarvi meccanica applicata alle ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] superiore di scienza economica di Torino, di scienza delle finanze dal 1923 al 1927 presso l'universitàdiPisa e dal 1927 titolare della cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze presso l'universitàdi Milano e l'università Bocconi ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] l’Elogio storico di Angelo Tavanti, consigliere intimo attuale di Stato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana (ibid. 1782), l’Elogio storico di Tommaso Perelli professore di astronomia nell’universitàdiPisa (Pisa 1784), cui seguì ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] cui dette prontamente notizia (sempre nelle Notizie degli scavi di antichità).
Le ricerche e le pubblicazioni di questi anni gli valsero la nomina a professore di archeologia presso l'UniversitàdiPisa, dove rimase sino al 1899. Gli anni trascorsi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...